
Tra scienza e arte al FestivAlContrario: il 28 agosto a Castelvecchio di Rocca Barbena una serata alla ricerca della dieta elisir di lunga vita
Questa sera alle 21 piazza della Torre a Castelvecchio di Rocca Barbena torna a ospitare un controdialogo dedicato al benessere. “L’albero del bene e del male – una dieta per la vita” è un evento gratuito tra scienza e arte con Maurizio Sentieri, nutrizionista e docente, e Riccardo Zelatore, curatore d’arte. Sarà un incontro di parole e immagini alla ricerca della dieta ideale e dell’”elisir di lunga vita”. Un’occasione di confronto e di crescita, per mettere in discussione le proprie abitudini alimentari e acquisire maggiore consapevolezza sul ruolo del cibo nella nostra vita. L’evento sarà anticipato dalla “cena al contrario – quando non c’erano gli chef”, a cura di Al Contrario Bistrot, ore 19.30, su prenotazione, costo 25 euro. Nuovamente musica, sempre in piazza della Torre a Castelvecchio, sabato 30 agosto. Il weekend si colorerà delle note barocche di Antonio Vivaldi con il concerto “Capolavori del prete rosso” per voce e archi. Appuntamento alle 21 con la soprano Albertina dal Bo, accompagnata dall’Orchestra Sinfonica di Sanremo diretta da Giancarlo De Lorenzo. Biglietto intero € 15; ridotto under 20/over 65 € 10; studenti € 5; bambini fino a 8 anni gratuito. Laddove non diversamente indicato, i biglietti sono acquistabili online su Viva Ticket o in loco, previa verifica della disponibilità dei posti scrivendo a info@festivalcontrario.com o chiamando il numero 351 3933733 (anche per prenotazioni). Il calendario del Festival, che vede la doppia direzione artistica di Vera Marenco e Manuela Litro, include quasi 50 eventi partiti il 12 luglio con le anteprime, e che animeranno la Val Neva e non solo fino al 6 settembre 2025, toccando Castelvecchio di Rocca Barbena, Erli e Zuccarello, ma anche Albenga, Castelbianco, Alto e Garessio.