Mauro Mazza a Perinaldo presenta “Mostruosa mente. L ’Inferno di Magda Goebbels” (Fazi editore)

Mauro Mazza a Perinaldo presenta “Mostruosa mente. L ’Inferno di Magda Goebbels” (Fazi editore)

Lo scrittore, saggista, opinionista e corrispondente, già Direttore del Tg1 Mauro Mazza torna a Perinaldo con il suo ultimo libro. Lo fa nell’ambito della rassegna:” Seconda stella a destra… libriamoci tra sapori e profumi di Perinaldo…”. Modererà l’incontro, che si svolgerà nella biblioteca civica di Perinaldo oggi alle 17 Marzia Taruffi, presidente dell’Associazione Esprit Sanremo, Perinaldo e de La Cote, con lo storico dott. Matteo Moraglia alla presenza del sindaco Francesco Guglielmi. “Diamo il benvenuto a Mauro Mazza, amico di Perinaldo. Il suo libro ci riporta a riflettere su anni bui della nostra storia, alla luce di una contemporaneità che ci preoccupa.” Dice il sindaco Francesco Guglielmi. L’incontro rientra nella rassegna letteraria 2025 ‘…seconda stella a destra… libriamoci tra sapori e profumi di Perinaldo…”. Alla conclusione dell’evento seguirà un piccolo rinfresco. L’opera ripercorre gli ultimi dieci giorni di vita di Magda Goebbels, moglie del gerarca nazista Joseph Goebbels, rinchiusa nel bunker del Führer nell’aprile 1945, alla vigilia della caduta del Terzo Reich” -Mazza riesce a ricostruire attraverso anche documentazione la determinazione di una donna, per cui il baratro sembra l’unica scelta possibile per Lei e per la sua famiglia, simbolo d’epoca e di un dramma collettivo nato dalla follia  del potere.

L’incontro rientra nella rassegna letteraria 2025 ‘…seconda stella a destra… libriamoci tra sapori e profumi di Perinaldo…”. Alla conclusione dell’evento seguirà un piccolo rinfresco. “Questo è l’inferno. Ormai non resta più niente da ricordare. Il presente ha ingoiato il passato. Non c’è un futuro per nessuno di noi. Ho una sola
certezza. Saranno i vincitori a scrivere la storia degli sconfitti. La nostra storia. Forse bruceremo per l’eternità nel fuoco d’un inferno”. La tragica storia di Magda Goebbels nei dieci giorni che segnarono la fine della seconda guerra mondiale e la sconfitta del nazionalsocialismo. Mostruosa mente è un viaggio nella follia che si è fatta Storia. La parabola del nazismo viene ricostruita qui attraverso gli occhi e i ricordi di Magda Goebbels che, nell’aprile del 1945, decise di porre fine alla sua vita e a quella dei sei figli avuti da Joseph Goebbels, il gerarca più vicino a Hitler,
ideatore della poderosa macchina propagandistica del regime. Rinchiusa nel bunker del Führer insieme alla sua famiglia, mentre i russi avanzano verso Berlino e la guerra è ormai persa, Magda vive come un incubo i suoi ultimi giorni di vita. Per chi ha scelto di restare fedele a Hitler non c’è altra scelta se non la morte. Ne è consapevole lo stesso Führer, conscio della disfatta, che a sua volta si suiciderà con Eva Braun, sposata in extremis prima dell’arrivo del nemico. Senza più scampo, Magda ripensa alle vicende che hanno segnato la sua esistenza e i suoi quindici anni di nazismo componendo nella memoria un mosaico confuso eppure estremamente lucido e stilando, tra colpe e assoluzioni, il proprio bilancio esistenziale. Per lei, che è stata la donna più in vista del regime, il nazismo è stato una sorta di destino inevitabile per tutta la Germania. Mauro Mazza, giornalista e già direttore del TG2, Rai Uno e Rai Sport, nonché commissario straordinario per l’Italia alla Buchmesse 2024, torna così alla narrativa dopo i romanzi L’albero del mondo (2012) e Il destino del papa russo (2016).