Premio Loano – RiGenerazioni, nella Grotta di Santa Lucia il duo Giacchero Rey

Premio Loano – RiGenerazioni, nella Grotta di Santa Lucia il duo Giacchero Rey

RiGenerazioni Festival / Premio Loano si chiude oggiin uno dei luoghi più suggestivi dell’entroterra savonese: il Tanone – Grotta di Santa Lucia a Toirano, spazio naturale che diventa teatro di un’esperienza musicale immersiva e fuori dal tempo.

Alle 18.00 il pubblico potrà ascoltare il concerto del Duo Giacchero-Rey, formato da Flavio Giacchero (clarinetto basso, sax soprano, cornamuse, elettronica, voce) e Marzia Rey (violino, voce). Il loro progetto “Un saluto ai viaggiatori” intreccia brani della tradizione e nuove composizioni, strumenti acustici ed elettronici, lingue e culture diverse – dall’occitano al francoprovenzale, dal francese all’italiano, fino al piemontese arcaico. Il titolo trae ispirazione da un’antica formula incisa sulle lapidi funerarie macedoni, che salutavano i passanti lungo i sentieri: un augurio ai viaggiatori che oggi diventa invito a rallentare, ad ascoltare e a lasciarsi attraversare da storie senza tempo. Tra melodie a bordone, improvvisazioni, suoni elettronici e antichi strumenti popolari, il concerto affronta temi universali come la figura della donna, la tragedia della guerra e le migrazioni, con uno sguardo che lega passato e presente.

La scelta del Tanone di Santa Lucia non è casuale: la grotta, situata poco sopra l’abitato di Toirano, è un vasto ambiente naturale che da secoli custodisce memorie e leggende.
Con il suo grande ingresso a volta, le pareti di roccia modellate dal tempo e l’acustica unica, il Tanone è stato nei secoli rifugio, luogo di incontro e perfino teatro naturale. Oggi diventa cornice ideale per un concerto che parla di viaggio, memoria e trasformazione, amplificando l’eco delle voci e dei suoni in un’esperienza sensoriale indimenticabile.

Con il concerto del Duo Giacchero-Rey si conclude la prima edizione di RiGenerazioni Tradizioni Aumentate, il nuovo festival che ha portato nei borghi liguri musica, comunità e nuove visioni della tradizione, confermandosi come laboratorio di incontro e di futuro. Un percorso che non interrompe la storia ventennale del Premio Loano per la Musica Tradizionale Italiana, ma anzi la rinnova e la rafforza: il Premio resta infatti il cuore pulsante del progetto, trasformandosi in pietra fondante di un festival diffuso e condiviso che amplia i suoi confini, proiettando la tradizione musicale italiana verso nuove forme di espressione e nuovi orizzonti culturali.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
Tutte le info sul sito www.premioloano.it