Storie di Mare, un viaggio all’interno del Museo Navale di Imperia

Storie di Mare, un viaggio all’interno del Museo Navale di Imperia

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, gli Operatori Museali della Cooperativa Solidarietà e lavoro propongono per domenica alle 17 «Storie di mare», ovvero una speciale visita accompagnata presso il Museo Navale di Imperia.
Il percorso accompagnerà i partecipanti alla scoperta della storia della città di Imperia, in stretta connessione con quella della navigazione, per raccontare il rapporto millenario tra l’uomo e il mare. Attraverso le sale espositive disposte su due piani, si rivivrà la memoria della tradizione marinara locale, ma anche un passato glorioso che va dalla navigazione in epoca colombiana all’epopea di Capo Horn, fino alle grandi esplorazioni geografiche che segnarono la storia del mondo.
Il museo nasce inizialmente come raccolta di cimeli e ricordi del comandante Flavio Serafini, riuniti grazie ai profondi legami con la comunità marittima imperiese. Originariamente il museo era situato all’interno di un palazzo storico in piazza Duomo a Porto Maurizio, poi con l’aumentare del numero di reperti, si è dovuto traslocare negli ex magazzini generali dell’olio, che si trovano alla Marina di Porto Maurizio. Tre anni fa, oltre al museo ristrutturato, è stato inaugurato il Nuovo Planetario di Imperia, il più tecnologico della Liguria[6] e terzo in Italia per dimensioni, dotato di sistemi tecnologici avanzati per la proiezione digitale e la visione di video 3D inerenti allo spazio ed i fondali marini, oltre che essere utilizzato per condurre conferenze, seminari e lezioni a tema astronomico.