
Teatro, un cartellone decisamente ricco per il Chebello di Cairo Montenotte
Martedì 30 settembre è stato presentato il cartellone della stagione 2025/2026 del Teatro “Osvaldo Chebello”di Cairo Montenotte, messo a punto dalla Compagnia Uno Sguardo dal Palcoscenico con la direzione artistica e la produzione di Silvio Eiraldi. Alla serata, condotta da Davide Diamanti e Marta Virginia Morgavi, hanno partecipato attori e registi di alcuni degli spettacoli che caratterizzeranno la stagione, mentre altri hanno affidato ad un video i saluti al pubblico in sala. Il ricco programma (nove spettacoli in abbonamento più altre tre proposte) porterà sul palco di Cairo grandi autori, nomi di spicco del panorama teatrale e produzioni di prestigio, tra classici intramontabili e nuove proposte. Ad aprire la stagione sarà, venerdì 24 ottobre, “Valjean – Questa è la mia storia”, rilettura musicale de I Miserabili di Victor Hugo proposta dalla Golden Ticket Company, con Fabrizio Rizzolo e un ampio cast, accompagnati al pianoforte dal maestro Sandro Cuccuini. Il secondo appuntamento, mercoledì 26 novembre, vedrà protagonista Marco Cavallaro con la commedia “Un amore di peso”, mentre il 13 gennaio arriverà “La tempesta: nel regno di Ariele” di Shakespeare, portata in scena dalla Compagnia Chierici-Cicolella. A seguire, venerdì 6 febbraio, l’appuntamento forse più atteso: Paola Quattrini e Gaia De Laurentiis con “Le fuggitive”, dirette da Stefano Artissunch. Il mese di febbraio proseguirà con un grande classico: “La Mandragola” di Machiavelli, proposta da Stivalaccio Teatro (giovedì 19 febbraio). Nel mese di marzo altri appuntamenti di sicuro richiamo : “Mi dimetto da uomo” con Sergio Assisi e Giuseppe Cantore (giovedì 5) e “Ospiti” di Angelo Longoni, messo in scena da Attori & Company con Mario Antinolfi, Francesca Ceci e Nicola Paduano (lunedì 30). La stagione si chiuderà tra aprile e maggio con due produzioni della Compagia stabile Uno Sguardo dal Palcoscenico: “Figlie di Eva” di Michela Andreozzi e Vincenzo Alfieri, diretta da Luca Franchelli, e “Il silenzio grande” di Maurizio De Giovanni, con la regia di Silvio Eiraldi. Ma il cartellone proporrà anche due spettacoli fuori abbonamento: “Three Wishes” di Guido Festinese (giovedì 4 dicembre) con Saverio Soldani e Alessandro Collina al pianoforte e “L’amore si vede doppio” (mercoledì 18 marzo) scritto, diretto e interpretato da Andrea Bizzarri con Ramona Gargano e Giuseppe Abramo. Infine, il 16 gennaio, il pubblico potrà assistere a “Il protovangelo di Giacomo – Uno spettacolo blasfemo?”, scritto, interpretato e cantato da Davide Diamanti con le musiche di Fabrizio De André. I prezzi degli abbonamenti sono molto contenuti: € 130 per 9 spettacoli, € 150 per 11, con riduzione rispettivamente a € 95 o € 115 per i giovani fino a 20 anni. Per acquisti e prenotazioni la biglietteria del Teatro è aperta ogni martedi (ore 16-18), giovedì e sabato (ore 10-12) fino al 24 ottobre. Info ai nn. 333 497 8510; 353 489 7780.