Savona, in mostra fino al 17 ottobre il codice etiope “Atti dei Martiri”

Savona, in mostra fino al 17 ottobre il codice etiope “Atti dei Martiri”

C’è ancora tempo fino al 17 ottobre per ammirare nuovamente e gratuitamente il codice etiope “Gädlä säma ‘tat” (“Atti dei Martiri”) esposto presso l’Archivio Storico della Diocesi di Savona-Noli. Risalente al periodo compreso tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo, presenta eleganti bordature e miniature e permette di conoscere la religione e la cultura dell’Etiopia. Il personale è a disposizione dei visitatori per illustrare la storia del libro e i risultati degli studi di Gianfrancesco Lusini dell’Università L’Orientale di Napoli.

Il codice è tornato ad essere studiato in un contributo di Gaia Bottari nel libro “In viaggio contro la propria volontà. Storie di fughe e migrazioni dall’antichità ai giorni nostri”, a cura di Luisa Sernicola e dello stesso Lusini ed edito a luglio. Il volume è esposto il lunedì dalle ore 9:30 alle 16, martedì e venerdì dalle 9:30 alle 12:30, assieme a due opere della savonese Nenne Sanguineti Poggi (1909 – 2012).

A cavallo degli anni ’30 e ’40 l’artista visse in Etiopia ed Eritrea, dove lasciò opere importanti, come i mosaici sulla facciata della Cattedrale ortodossa Enda Mariam (Santa Maria) di Asmara. La sua vita e la sua attività artistica sono presentate nel testo biografico “Nenne Sanguineti Poggi. Un’artista senza confini”, curato da Monica Brondi e Magda Tassinari.