
Il Comune di Ranzo con la Pro Loco, le aziende agricole e vitivinicole del territorio e con il patrocinio delle Antiche Vie del Sale, organizza la Camminata tra gli Olivi
Il Comune di Ranzo, in sinergia con la Pro Loco, le aziende agricole e vitivinicole del territorio e con il patrocinio delle Antiche Vie del Sale, organizza la Camminata tra gli Olivi, un’esperienza immersiva che celebra il paesaggio olivicolo come patrimonio culturale vivo.
L’iniziativa si inserisce nel quadro della Giornata Nazionale della Camminata tra gli Olivi, promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio, che coinvolge decine di comuni italiani nella valorizzazione dell’identità olivicola. L’obiettivo è quello di promuovere la cultura dell’olio extravergine di oliva attraverso itinerari esperienziali, racconti di comunità e pratiche di turismo sostenibile, restituendo centralità a un paesaggio agricolo che è anche paesaggio dell’anima.
Come evidenzia il sindaco di Ranzo Gian Carlo Cacciò:“questa iniziativa si inserisce con coerenza e visione nel progetto di destinazione DMO “Ranzo is Wine”, ampliandone i principi fondanti: dalla valorizzazione del vino all’olio, dalle tradizioni contadine alla gastronomia locale, Ranzo continua a raccontarsi attraverso i suoi paesaggi, i suoi sapori e le sue storie”.
Il percorso, pensato per promuovere un turismo lento e consapevole, si snoda tra le borgate di Ranzo e gli uliveti che ne disegnano l’identità. Durante le soste, i partecipanti saranno accompagnati dallo storico Gianpiero Laiolo, che offrirà narrazioni autentiche sulla cultura dell’olio, le leggende di confine e le suggestioni del paesaggio.
Rimarca Franco Laureri, destination manager di Ranzo:“La Camminata tra gli Olivi rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di promozione territoriale dell’amministrazione comunale, che crede nella valorizzazione integrata delle risorse locali. Dopo il successo delle iniziative legate al vino, l’olio diventa protagonista di un racconto che unisce coltura e cultura, paesaggio e memoria, gusto e sostenibilità”.
A conclusione del percorso, i ristoratori di Costabacelega propongono “RistOLIO” menù dedicati alla cucina dell’olio, con piatti che esaltano la tradizione gastronomica ligure:• Trattoria Nadia – Via per Aquila, 1 +39 388 931 4507 • La Fattoria di Costabacelega – Via Principale 1 +39 338 4426766 • Il Vigneto – Strada Provinciale 78 +39 334 173 2850
📌 Programma
- Ore 9:30 – Ritrovo nel borgo centrale (sede Pro Loco)
- Ore 10:00 – Partenza verso Costabacelega
- Sosta a Borgata Piazza con coffee break e incontro con Gianpiero Laiolo
- Arrivo a Costabacelega con degustazione conviviale
- Possibilità di pranzare nei ristoranti aderenti all’iniziativa RistOlio
🚩 Dati tecnici
- Difficoltà: Escursionistico
- Durata: 1h 30min
- Dislivello: 370 m
- Lunghezza: 4,5 km
📞 Info e prenotazioni
Gian Carlo Cacciò, Sindaco di Ranzo – 366 3747854