
A Laigueglia tre giorni di festa con Il Salto dell’Acciuga all’insegna delle tradizioni e del gusto
Tre giorni di festa, all’insegna delle tradizioni e del gusto. Si è chiuso con un successo di pubblico al di sopra di ogni aspettativa la quattordicesima edizione de “Il Salto dell’Acciuga”, l’evento ideato da Antonio Rapa, Mauro Moroni e Emilio Grollero, andato in scena lo scorso weekend che ha chiuso la lunga stagione estiva laiguegliese. “La manifestazione, co-organizzata da Comune di Laigueglia e Pro Loco di Laigueglia APS con la collaborazione dei volontari e con i contributi della Regione Liguria-Assessorato al Turismo e Fondazione De Mari, è stata un successo di visitatori non solo della Riviera ma arrivati anche dalla Lombardia e dal Piemonte che hanno potuto conoscere e apprezzare i sapori e le eccellenze della terra di Liguria”, spiegano dall’Amministrazione. Un bel traguardo anche grazie al beach volley con i campi allestiti sulla spiaggia, altro evento che ha richiamato atleti, accompagnatori e famiglie. Quella del Salto dell’Acciuga è stata un’edizione che ha saputo valorizzare sapientemente “Le rotte del Sabir antica lingua del Mediterraneo”. Attraverso la narrazione della lingua Sabir, un misto di lingue arabe, catalano, greche, occitane, turche, venete e liguri, parlata in tutti i porti del Mediterraneo tra l’epoca delle Crociate ed il XIX secolo, è stata ripercorsa la storia dei viaggi e dei commerci che per secoli hanno unito i popoli che si affacciano sul “Mare Nostrum”. La manifestazione, seguendo il filo conduttore del tema dell’edizione, tramite letteratura, storia, musica, pittura, enogastronomia, ha diffuso un messaggio di inclusività che ha saputo valorizzare anche le bellezze di Laigueglia. “Per il Comune di Laigueglia questi eventi comportano un impegno importante, sia in termini economici che di carico di lavoro per gli Uffici Comunali, ma sono la dimostrazione che quando si lavora, Ente Pubblico, Associazioni e Volontari, tutti insieme, animati dall’amore per il proprio borgo, si realizzano eventi di grande richiamo, fondamentali per un paese a vocazione turistica”, aggiungono dall’Amministrazione comunale che ha sostenuto un programma decisamente ricco: la parte fieristica è stata concentrata sabato e domenica con 24 punti di “cibo da strada” e 4 appuntamenti didattico/gastronomici. Non sono mancati gli spettacoli musicali, un corso di musica libero e gratuito e performance di danza contemporanea. A fare da contorno anche laboratori didattici per bambini, visite guidate, installazioni artistiche, letture teatralizzate, presentazioni di libri e dei racconti vincitori del concorso letterario “ti leggo in 10 minuti”.