Al via la Stagione Lirica dell’Opera Giocosa

Al via la Stagione Lirica dell’Opera Giocosa

La Stagione Lirica dell’Opera Giocosa si è aperta con il grande successo della nuova produzione de “La Serva Padrona” di Pergolesi per la regia di Matteo Peirone messa in scena con la collaborazione del Teatro dei Cattivi Maestri alle Officine Solimano il 9,10 e 11 ottobre. Matteo Peirone, Linda Campanella e Carlo Deprati, accompagnati dalla Voxonus Ensemble diretta dal Maestro Alfredo Stillo hanno divertito il numeroso pubblico e gli studenti del Progetto Scuole.
Ad aprire il sipario del Teatro Chiabrera il secondo grande titolo di repertorio del 2025 sarà RIGOLETTO di Verdi il 7 e il 9 novembre.
Il melodramma in tre atti debuttò al Teatro La Fenice di Venezia l’11 marzo 1851 su libretto di Francesco Maria Piave e, tratto dal dramma storico di Victor Hugo “Le Roi s’amuse”, l’opera giunse sulla scena dopo una serie di vicissitudini legate alle interdizioni della censura.
Il complesso personaggio di Rigoletto sarà affidato a due baritoni emergenti che si alterneranno nel ruolo: il sudcoreano Junhyeok Felix Park, vincitore dei concorsi Agorà di Verona e Clip di Portofino, e Diego Savini anch’egli vincitore del concorso Agorà di Verona. Il Duca di Mantova sarà Giulio Pelligra nato a Catania, vero tenore lirico all’italiana dalla voce luminosa e dagli acuti squillanti mentre nel ruolo di Gilda avremo Mariam Battistelli giovane cantante già presente in vari Teatri internazionali.
Nel cast tutti giovani artisti che stanno portando avanti carriere di tutto prestigio quali Sparafucile: Tiziano Rosati, Maddalena: Carlotta Vichi, Giovanna: Elena Serra, Marullo: Dario Giorgelè, Matteo Borsa: Gianluca Moro, Il Conte di Ceprano: Lorenzo Medicina, La Contessa di Ceprano/ Un paggio della duchessa: Carola Marasco, Un usciere: Lorenzo Ferrara.
Alla regia il fiorentino Pier Francesco Maestrini che vanta più di 100 produzioni operistiche in Italia e nel mondo.
Diretta dal Maestro Aldo Sisillo sarà l’Orchestra Sinfonica di Savona e alla direzione del Coro del Teatro dell’Opera Giocosa il Maestro Gianluca Ascheri.
La prima sarà venerdì’ 7 novembre alle ore 20 e la replica domenica 9 novembre alle ore 15.30.
Le recite riservate agli Istituti scolastici di Savona e Provincia per il consueto Progetto Scuole, realizzato da Emanuela Ersilia Abbadessa, saranno il 4 e 5 novembre alle ore 10.

Prosegue la classica rassegna Musica in Pillole martedì 4 novembre alle ore 17 presso il Foyer del Teatro Chiabrera con la conferenza “Vendette e maledizioni. Rigoletto o l’amore di un padre” tenuta dalla scrittrice e musicologa Emanuela Ersilia Abbadessa con ingresso gratuito.

A corredo dell’opera segnaliamo la collaborazione alla programmazione del Nuovo Filmstudio di Savona con la proiezione del film THE OPERA – Aria per un’eclissi di Paolo Gep Cucco e Davide Livermore, con la partecipazione della protagonista del film Mariam Battistelli, Gilda nel Rigoletto, e del Regista Davide Livermore il 30 ottobre alle ore 21.

Per la prima volta a Savona il Teatro dell’Opera Giocosa celebrerà l’inizio delle festività natalizie il giorno di Santa Lucia, 13 dicembre alle ore 21, con il Concerto di Natale GLORIA – BEATUS VIR di Antonio Vivaldi. Alla direzione della Voxonus Ensemble Giovanni Di Stefano, solisti: Carola Marasco, Sara Ilic e Gustavo Argandoña. Il coro, diretto dal Maestro Maurizio Fiaschi, formato da 80 elementi vedrà l’unione dei cori del Ponente Ligure quali il Coro Polifonico di Valleggia, Coro Polifonico Città di Albisola Sup., Coro Polifonico Anton Bruckner di Savona e Coro Deo Gloria Istituto Diocesano Musica Sacra Albenga-Imperia.

Biglietteria a partire dal 28 ottobre al Teatro Chiabrera e online su www.operagiocosa.it