Imperia ricorda il grande compositore Luciano Berio

Imperia ricorda il grande compositore Luciano Berio

Oggi pomeriggio alle 16,30 alla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Oneglia si terrà un significativo incontro per rendere omaggio a Luciano Berio, uno dei massimi protagonisti della musica del Novecento, nel centenario della sua nascita. L’appuntamento, intitolato «Luciano Berio – da Oneglia alla celebrità», è dedicato a ripercorrere la vita, l’opera e il profondo legame del maestro con la sua terra natale.
Ad aprire l’evento sarà Francesco Vatteone, presidente del Circolo amici della lirica che si concentrerà sui «Berio», raccontando la storia musicale di tre generazioni – Adolfo, Ernesto e Luciano – attraverso l’uso di immagini, aneddoti familiari e un breve video che ricorderà i soprannomi dialettali di Oneglia. Sarà un’immersione nelle radici familiari e culturali che hanno formato il compositore. Quindi il professor Nicola Giribaldi, presidente dell’associazione «Le Muse», prenderà la parola per offrire un’analisi approfondita della vita musicale e del linguaggio compositivo di Berio, esplorando le innovazioni che lo hanno reso celebre a livello internazionale. A conclusione della sua relazione, Giribaldi e i maestri al flauto proporranno un momento d’ascolto. Verrà eseguito «Azerbaijan» di Anonimo, un breve brano strumentale di circa due minuti e mezzo, selezionato per le sue affinità musicali con le composizioni del maestro Berio.
Il professor Vittorio Coletti, letterato e studioso, racconterà l’impressionante parabola artistica del compositore, intitolando il suo intervento «da Oneglia alla celebrità internazionale». Un percorso che sottolinea come le origini imperiesi abbiano plasmato il genio riconosciuto in tutto il mondo.
A chiudere l’incontro sarà ancora Francesco Vatteone, il quale ricorderà con orgoglio i riconoscimenti che la città ha tributato a Berio: l’«Anfora d’Oro» degli Amici della Lirica; l’«Albero della Fratellanza» conferito dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso e il premio «Flamangal» della Provincia di Imperia.