Halloween nella Pigna e a San Romolo di Sanremo: laboratori e letture da brividi

Halloween nella Pigna e a San Romolo di Sanremo: laboratori e letture da brividi

Un week-end da brividi nella Pigna e a San Romolo: oggi, dalle 16, con partenza da piazza Cassini (centro storico) grandi e piccoli sono invitati, mascherati oppure no, a partecipare ad un pomeriggio all’insegna della magia, della creatività e del divertimento con “Halloween in giro per la Pigna”! Domenica 2 novembre, dalle 14, sul prato di San Romolo, spazio alla terza edizione di “Piccoli Brividi” con animazioni, libri e truccabimbi: un’occasione per vivere il fascino di San Romolo in un’atmosfera tutta particolare! Nel dettaglio, venerdì 31 ottobre, dalle 16, il centro storico si animerà con attività per tutte le età: “dolcetto o scherzetto” con i commercianti della Pigna; “La strega Amanita e Rutterwig”, ovvero lettura animata e laboratorio di magia in piazza Santa Brigida (con Talea); laboratori creativi (a cura di L’Antro della Baguia, Arte & Studio, Artatelier e Babi Artista), labirinto degli orrori e “aperitivo mostruoso” firmato Babeuf e Tamarinda. Tutte le attività sono gratuite e senza prenotazione. In caso di maltempo, verranno svolte al chiuso negli spazi interni delle realtà coinvolte, per garantire lo svolgimento dell’evento in sicurezza e senza rinunciare al divertimento. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Akvo con il patrocinio del Comune di Sanremo, è realizzata in collaborazione con diverse realtà locali che contribuiscono ogni anno a rendere la Pigna un luogo di incontro e di festa. Domenica 2 novembre, invece, dalle 14, il prato di San Romolo sarà animato da spettacoli teatrali, laboratori, musica, libri, truccabimbi e tante animazioni come “Il Grande Cromosauro” (a cura di Talea). Anche in questo caso, le attività sono gratuite. “Halloween rappresenta non solo un momento di divertimento e socialità – dichiarano gli assessori al turismo Alessandro Sindoni e alla cultura Enza Dedali – bensì un’occasione per valorizzare il centro storico e il prato di San Romolo, dando così la possibilità di scoprire queste zone anche attraverso la fantasia e il gioco. Ringraziamo le diverse realtà che hanno collaborato a questi eventi, pensati per i più piccoli e per le famiglie”.