L’ALBERO DI TESLA Una storia immaginaria con protagonista lo scienziato Nikola Tesla

L’ALBERO DI TESLA Una storia immaginaria con protagonista lo scienziato Nikola Tesla

Nell’ambito del ciclo di Mercoledì Scienza dedicato a “Intrecci di Scienza”, gli Amici dell’Acquario ospitano la proiezione del lungometraggio di 75 minuti “L’albero di Tesla” con la partecipazione dell’autore e regista Giorgio Magarò. L’appuntamento è oggi, alle ore 17, nell’Auditorium dell’Acquario dei Genova.

“L’albero di Tesla” è un film indipendente che narra una storia immaginaria con protagonista lo scienziato Nikola Tesla. Frutto della fantasia dell’autore, il film poggia su un’accurata ricerca storica e scientifica.

La storia si svolge a Pavia nel 1924. Nikola Tesla, scienziato ormai sessantottenne, raggiunge dagli Stati Uniti la città di Pavia per confrontarsi con la giovane studiosa Rita Brunetti (fisica realmente esistita), della quale ha letto alcuni studi sui campi magnetici. Studi che lo scienziato ritiene importanti per la sperimentazione del suo Teslascopio, strumento in grado di permettere la comunicazione con esseri provenienti da altri pianeti.

In questo suo viaggio ed in questa sua nuova sfida, Tesla viene accompagnato affettuosamente dall’amica Katharine McMahon Johnson (anche lei reale amica di Tesla), in visita alla città per una conferenza sulla poesia.

La donna si preoccupa per questa esperienza solitaria dell’amico cercando inutilmente di riportarlo in una dimensione più sociale ed umana.

Tesla tuttavia mette a punto in solitudine il suo dispositivo in un laboratorio nascosto e si avvia su una collina poco distante da Pavia dove, all’ombra di un grande albero, passerà alcune intense giornate cercando disperatamente di comunicare con Marte.

L’albero di Tesla seppur ispirato a personaggi veri ed invenzioni realmente esistite è un volo di fantasia che cerca di mettere a confronto due mondi: quello delle relazioni e della natura con la dimensione pragmatica ed intellettuale della scienza. Due mondi che alla fine riusciranno a trovare un meraviglioso punto di contatto.

Le riprese sono cominciate a fine agosto 2024 e si sono protratte fino a fine novembre 2024.

La prima è stata effettuata giovedì 24 aprile 2025 al cinema Politeama di Pavia. Il film ha ricevuto il Patrocinio del Comune di Pavia e del Comune di Montesegale.

Hanno collaborato il Museo della Tecnica Elettrica di Pavia, il Museo di Storia Naturale Kosmo di Pavia, ALMO Collegio Borromeo di Pavia, il Museo di Civiltà Contadina Luisa Carminati di San Giuliano Milanese, l’Associazione Astronomica ASTROMIRASOLE di Opera Cinema Fanfulla di Lodi.

Giorgio Magarò, videomaker e regista indipendente, lavora da sempre in percorsi laboratoriali scolastici di educazione alla cultura cinematografica ed ha realizzato numerosi documentari a carattere sociale per enti ed associazioni.

Ha al suo attivo numerosi cortometraggi e film auto-prodotti. Tra le produzioni: “HALIEN” un film sul tema della disabilità realizzato per ANMIL, i lungometraggi “Space Truckin” “L’isola sbagliata” ed il recente “CHAOS”, presentato in sold-out, con il patrocinio del Comune di Pavia, al cinema Politeama nella primavera del 2023 e presso l’Acquario di Genova in un evento dedicato. La versione 3D di CHAOS è ora distribuita negli USA da Variety Films.

Il nuovo film “L’albero di Tesla” è stato proiettato a Pavia e Lodi con ampia partecipazione ed ottimo riscontro di pubblico. www.giorgiomagaro.it/l-albero-di-tesla.html

Personaggi ed interpreti

Nikola Tesla – Luigi Cori

Katharine McMahon Johnson – Inga Babenko

Rita Brunetti – Chiara Vitti

Investigatore – Alessandro Baito

Professore – Francesco Mastrandrea

Personaggio del sogno – Martina Calzavacca

Gli Amici dell’Acquario in 30 anni di instancabile attività hanno organizzato oltre 900 Mercoledì Scienza: ogni mercoledì, alle 17, da ottobre a giugno, presso l’Auditorium dell’Acquario, l’Associazione continua a proporre gratuitamente alla città e a tutte le persone curiose di Scienza, non necessariamente esperti, temi sempre nuovi e interessanti.

Gli incontri degli Amici sono realizzati in collaborazione con Acquario di Genova-Costa Edutainment, Università di Genova, Fondazione Acquario e con il patrocinio della Regione Liguria.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per informazioni: tel. 010/2345.279-323, amici@costaedutainment.it; www.amiciacquario.ge.it

È possibile rimanere aggiornati sul profilo FB e sul canale YouTube dell’Associazione su cui si possono rivedere gli incontri passati.