Sarà Veronica Pivetti ad aprire la terza edizione della rassegna “L’Ambra Rosa” 2025” e domenica 9 novembre presentazione della stagione invernale
Sarà Veronica Pivetti ad aprire la terza edizione della rassegna “L’Ambra Rosa” 2025” e domenica 9 novembre presentazione della stagione invernale. Quattro appuntamenti che pongono l’attenzione sul pianeta donna in attesa di svelare il programma della rassegna invernale AlbengAteatro2026 che sarà presentato domenica 9 novembre alle ore 18,00. Sabato 8 novembre 2025, alle ore 21,00, Veronica Pivetti, affiancata da Cristian Ruiz, con “L’inferiorità mentale della donna” sarà la protagonista assoluta del primo appuntamento dell’attesa rassegna “L’Ambra Rosa2025” al Teatro Ambra di Albenga. La rassegna al femminile proposta dalla Teatro Ingaunia e dal suo direttore artistico Mario Mesiano, in collaborazione con il Comune di Albenga e, domenica 9
novembre 2025, alle ore 18,00 lo stesso Mesiano presenterà il programma della nuova stagione invernale 2026. “L’anno scorso, ascoltando la radio capitai su un’intervista di Veronica Pivetti dove parlava del suo spettacolo, l’inferiorità mentale della donna” dichiara Mario Mesiano “ho subito pensato che sarebbe stato perfetto per la nostra stagione autunnale al femminile, per questo ho voluto fortemente averlo ad Albenga nel nostro Teatro, ricordo inoltre che il giorno dopo, domenica 9 novembre, alle ore 18,00, ci sarà la presentazione, a ingresso libero, della diciannovesima edizione di AlbengAteatro, la rassegna invernale 2026, dove riveleremo i nomi degli spettacoli e dei protagonisti di questo ormai sempre più atteso appuntamento” conclude Mesiano.
Sabato 8 novembre 2025, ore 21,00
VERONICA PIVETTI E CRISTIAN RUIZ
“L’inferiorità mentale della donna” Un evergreen del pensiero reazionario tra musica e parole
di Giovanna Gra, liberamente ispirato al trattato “L’inferiorità mentale della donna” di Paul Julius Moebius
regia Gra&Mramor
colonna sonora e arrangiamenti Alessandro Nidi, costumi Nicolao Atelier Venezia, luci Eva Bruno, assistente regia Carlotta Rondana, produzione a. Artisti Associati, in collaborazione con Pigra s.r.l.
L’idea che le donne siano state considerate, per secoli, fisiologicamente deficienti può suggerirci qualcosa?
Lo spettacolo nasce da questa domanda e mette in scena testi che in pochi conoscono, fra i più discriminanti, paradossali e, loro malgrado, esilaranti scritti razionali del secolo scorso.
Veronica Pivetti, moderna Mary Shelley ci racconta, grazie a bizzarre teorie della scienza e della medicina, l’unico, vero, orrorifico Frankenstein della storia moderna: la DONNA.
Uno spettacolo che affronta temi legati alla condizione femminile attraverso monologhi, riflessioni e canzoni, con un tocco di ironia e provocazione e si basa su testi storici e teorie discriminatorie nei confronti delle donne, creando un contrasto tra passato e presente
Di seguito gli altri tre spettacoli in programma per l’Ambra Rosa 2025:
Domenica 16 novembre 2025, ore 18,00
CARLA LOMBARDI E MARIO MESIANO
“Domani”
di Carla Lombardi, regia e adattamento Mario Mesiano
Sabato 22 novembre 2025, ore 21,00
ALESSIA GIULIANO E FABRIZIO CONIGLIO
con intervento finale di GIULIANA SGRENA
“Il viaggio di Nicola Calipari” (Dal rapimento di Giuliana Sgrena alla liberazione)
Di Fabrizio Coniglio
Sabato 29 novembre, ore 21,00
MICHELA ANDREOZZI
“Tutta da aggiustare”
Di Michela Andreozzi e Giorgio Scarselli
Prevendita presso Libreria Quarta di Copertina via Enrico d’Aste 4
tel. 0182555999 Per informazioni tel 3287065631
oppure su www.ticket.it