“Vernans Rosa”: la musica medievale di Enerbia in concerto a Genova
Una nuova domenica tra repertorio musicale medievale e la scoperta di luoghi poco noti e decentrati della Genova medievale, pagine nascoste, marginali appunto, della storia cittadina e del repertorio musicale antico e non solo. Il prossimo appuntamento di “Marginalia” è previsto per domenica 16 novembre alle ore 18:30 alla Chiesa San Giorgio a Bavari. Protagonista della serata sarà Enerbia in “Vernans Rosa”, il fiore dell’antifonario di Bobbio.
Nelle alte valli al confine tra Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Piemonte è fiorita nel corso dei secoli una tradizione musicale originale che ha uno dei suoi cardini in epoca medievale e uno dei suoi centri di diffusione nel Monastero di Bobbio. Fondato dall’irlandese Colombano nel settimo secolo in un sito longobardo, fu uno dei più vitali centri culturali europei.
Lo scriptorium conservò i manoscritti dei grandi autori classici e produsse mirabili codici musicali oggi conservati alla Biblioteca Nazionale di Torino, alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano e alla Biblioteca Vaticana. In particolare le laudi latine del manoscritto F.I.4, chiamato Antifonario di Bobbio, sono tra gli esempi più significativi di canto monodico sacro del XIV secolo.
L’immagine simbolo di questa raccolta è la “vernans rosa”, la rosa primaverile che è anche “spes humilium”. La simbologia della rosa, fiore tra i fiori connesso alla figura della Vergine , ritorna in molte laudi e culmina nel brano “Beata es Maria” : una rosa “sine spina“ più bianca dei gigli. Visita guidata alla chiesa alle 17:45, prevendite su Vivaticket, prenotazione obbligatoria su prenota.marginaliagenova.it.