GRANACCIA & ROSSI DI LIGURIA – 20a edizione
PROGRAMMA – APPUNTAMENTI RISERVATI AGLI ADDETTI AI LAVORI – partecipazione su invito e su richiesta. Sabato 22.11 – “La grande famiglia della Grenache, attraverso le sue genetiche e le sue traduzioni territoriali in Italia” (registrazione ore 15.30, inizio lavori ore 16): tavola rotonda/convegno, con interventi di esperti e dei rappresentanti dei vari territori italiani in cui si coltiva questo vitigno, degustazione delle varietà regionali. Coordinatore: Francesco Saverio Russo. Domenica 23.11 “Identità, contemporaneità e versatilità dei rossi liguri” (ore 10.30), Masterclass guidata da Francesco Saverio Russo e Jacopo Fanciulli. Degustazione di 10 etichette di rossi e rosati selezionate tra i produttori partecipanti alla manifestazione, con panoramica delle varietà territoriali di tutta la Liguria. APPUNTAMENTI APERTI A TUTTI Sabato 22.11 Visite guidate gratuite a Villa Maria (via Morosso 18, a pochi metri dal Palasport), dalle ore 15 alle 17.30, a cura di Fai Savona (inizio visite ore 15, 15.45 e 16.30, durata 45’. Prenotazione obbligatoria via e-mail a ufficio.turismo@comune.quiliano.sv.it). All’interno Mostra del Giocattolo e “Luna tra le muse”, esposizione di opere di Ylli Plaka. Domenica 23.11 Banchi di degustazione (vini rossi e rosati di oltre 70 cantine liguri, di cui oltre la metà con postazione autonoma, e delle Grenaches degli altri territori coinvolti), a ingresso libero, con possibilità di acquisto. Pass per libera degustazione (inclusi calice e tasca): 25 euro (15 euro per operatori horeca, previa registrazione sul sito www.viteinriviera.it). Granaccia & dintorni (area conferenze Palasport), approfondimenti a tema (ingresso libero) – ore 15 – Degustazione selezione di etichette di Francia e Spagna, premiate in occasione della recente edizione del concorso internazionale Grenaches du monde, a cura di Vincenzo Scivetti, referente italiano dell’iniziativa – ore 16 – Presentazione del progetto “Adotta un’albicocco”, a cura della rete dei “Custodi dell’Albicocca di Valleggia, presidio Slow Food), con la presenza del Comune (gemellato con quello di Quiliano) e della Cooperativa Agricola Albifrutta, con degustazione di prodotti a base dell’albicocca “Tonda di Costigliole” – ore 16.40 – Presentazione dei prodotti a base di Granaccia: formaggi dell’azienda Magnolia di Quiliano e prodotti cosmetici della Spa Nova Luna et Stellis di Bergeggi – ore 17.20 – Presentazione volume “Il vino e la storia” di Pietro Stara (Marco Sabatelli Editore), premiato a Grinzane Cavour (Cn) in occasione del concorso “Bere il Territorio” promosso da Go Wine – ore 18 – Consegna riconoscimento alle cantine quilianesi in occasione del ventennale della manifestazione, premiazione del Concorso vetrine allestite dai commercianti di Valleggia e Quiliano, presentazione del “Premio Solitario Vladimiro Galluzzo”, in memoria del titolare della Cantina Terre Rosse, a cura della Condotta Slow Food Savona. Visite a Villa Maria (dalle ore 16 alle 19, ingresso libero). All’interno Mostra del Giocattolo e “Luna tra le muse”, esposizione di opere di Ylli Plaka. INIZIATIVE COLLATERALI. Aperitivi, cene e piatti a tema nei locali di Quiliano e dintorni, inoltre in alcuni locali selezionati delle provincia di Savona, nei giorni precedenti e durante l’evento, in collaborazione con Confartigianato e Confcommercio Savona. Visite guidate ed esposizioni d’arte e di giocattoli d’epoca presso Villa Maria. Vetrine a tema, in collaborazione con Civ Valleggia e commercianti quilianesi. Visite sul territorio riservate a ospiti e addetti a lavori, nella mattinata di sabato 22. Cena istituzionale “Tra vigneti e sapori di Liguria”, presso ristorante Vescovado di Noli, 1 Stella Michelin (in abbinamenti i vini rossi e rosati delle aziende di Vite in Riviera), venerdì 21. APPUNTAMENTI SPECIALI IN QUILIANO – Mercoledì 19.11
SaMe Caffè Quiliano, loc. Valleggia – ore 18: degustazione guidata di tre etichette del territorio, in collaborazione con la condotta Slow Food e le cantine di Quiliano. Ristorante da Tina – Quiliano – cena speciale (posti limitati) con un percorso di degustazione verticale della Granaccia di Quiliano – Sabato 22.11 Fabio Cafè Quiliano, dalle 19.30 alle 22.30 – Young Wine Free “Alla scoperta dei Rossi di Liguria”. Aperitivo e dj set. Organizzazione: Comune di Quiliano e Vite in Riviera. Compartecipazione: Regione Liguria e Camera di Commercio delle Riviere Liguri.
Sostegno: Fondazione Da Mari. Patrocinio: Ministero dell’Agricoltura e delle Politiche Agricole, Enoteca Regionale della Liguria, Provincia di Savona. eventi@viteinriviera.it – www.viteinriviera.it