A S. Andrea di Savona un concerto dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart

A S. Andrea di Savona un concerto dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart

Questa sera alle ore 21:00, presso la Chiesa di S. Andrea di Savona, il Festival Internazionale di Musica di Savona propone un appuntamento interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791), affidato all’interpretazione dell’Orchestra Musica Manens sotto la direzione del M° Andrea Damiano Cotti.

Il programma, dal titolo “Un ritratto in chiaroscuro”, intende restituire la varietà e la profondità del linguaggio mozartiano attraverso tre capolavori di grande intensità:

Exultate Jubilate, mottetto K165, con il soprano Marta Cellini; Andante per flauto e orchestra in Do maggiore K315/285e, con il flauto di Elisa Domini; Concerto per pianoforte e orchestra in Re minore K466, con il pianista Andrea Boccaletti.

Tre interpreti di sensibilità e talento offriranno al pubblico un Mozart “in chiaroscuro”, capace di alternare slanci di gioia e luminosità a momenti di intima malinconia e spiritualità.

L’Orchestra Musica Manens, fondata nel 2017 a Chieri (TO) dal M° Andrea Damiano Cotti, nasce come evoluzione della Corale Musicainsieme, attiva dal 1985. Con circa cinquanta elementi tra strumentisti e coristi, si distingue per la versatilità e l’approccio innovativo, spaziando dalle grandi pagine sinfoniche alla sperimentazione contemporanea e alla contaminazione tra generi.

L’ensemble ha collaborato con artisti di rilievo e ha portato la propria musica anche in contesti non convenzionali, confermando la vocazione a unire tradizione e creatività. Il nome richiama il proverbio latino “verba volant, scripta manent”, con l’auspicio che la musica, più di ogni parola, sappia restare.

Un appuntamento di grande valore artistico e culturale, che invita il pubblico a riscoprire Mozart nella sua dimensione più autentica: tra luce e ombra, emozione e spiritualità.

​​Il concerto è ad ingresso libero e gratuito sino ad esaurimento posti
Info a segreteria@ensemblenuovemusiche.eu

o via WhatsApp al numero+ 39 388 7963340

E’ disponibile il libretto di sala con una breve guida all’ascolto: https://forms.gle/aaJAhB8m7pWkwuxs5
Scopri tutta la programmazione FIMS2025 sul sito: www.ensemblenuovemusiche.eu/festival

Il Festival è realizzato con il sostegno di:

Ministero della Cultura, Regione Liguria, Comune di Savona, Comune di Vado Ligure, Comune di Varazze, Fondazione Agostino De Mari, ICIT Savona – Istituto di cultura Italo-Tedesco, Forum Austriaco di Cultura – Milano, Fondazione della Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de’ Baldi.

In collaborazione con:

European Paganini Route, ProQuartet – Centre Européen de Musique de Chambre (Parigi), Concorso Pianistico Internazionale Città di Albenga, Accademia degli Sfaccendati di Ariccia, Festival Internazionale mandolinistico di Savona, MDW – Universität für Musik und darstellende Kunst – Wien, Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Alta Formazione, Ufficio Cultura della Diocesi di Savona – Noli, Conferenza Episcopale Ligure, Università degli studi di Pavia – Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

Nel 2025 il Festival Internazionale di Musica di Savona è stato confermato tra i progetti finanziati dal Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) del Ministero della Cultura. La manifestazione, inserita all’interno dell’art. 24 – Programmazione di attività artistiche e culturali, ha ottenuto in questo settore una significativa crescita nel posizionamento, collocandosi al secondo posto in Liguria, a conferma della qualità artistica e della solidità progettuale riconosciute a livello nazionale.

Ensemble Nuove Musiche è parte del Polo Musicale Savonese, insieme all’Orchestra Sinfonica di Savona e all’Opera Giocosa. Con quest’ultima è stata avviata una collaborazione significativa, che si concretizzerà nell’organizzazione del Concorso Internazionale di Composizione “Torre della Quarda”, e che proseguirà con nuove iniziative comuni nei prossimi anni. È stata inoltre siglata una partnership con l’Associazione Amici di Paganini di Genova, con cui, a partire dal prossimo anno, prenderà avvio un ciclo di appuntamenti dedicati al celebre violinista, in programma tra Savona e Genova e inseriti nella proposta culturale di entrambe le istituzioni.