Lucinasco celebra la festività della Maddalena 

Lucinasco celebra la festività della Maddalena 

Pace, tranquillità, mistero, bellezza. A circa tre chilometri dal centro abitato di Lucinasco, un luogo che racchiude perfettamente questi quattro elementi. Stiamo parlando del santuario di Santa Maria Maddalena, una chiesa del 1480 costruita in mezzo a un bosco di castagni e querce.

“Santa Maria Maddalena” è la Titolare della Chiesa.

Un luogo unico dal fascino antico, considerato tra i più belli dell’intera valle Impero.

È monumento nazionale del 1400, una chiesa romanica particolare(da https://www.rivieratime.news )

Ogni anno celebriamo, la domenica successiva al 22 luglio, la festività della Maddalena e lo faremo anche quest’anno con la Santa Messa ore 11.00 e al pomeriggio con un concerto vocale che quest’anno vedrà come protagonisti

L’ensemble vocale SynCordia

in “Miserere”

L’ensemble vocale di Sanremo,Domenica 28 luglio, nella splendida cornice della Chiesa della Maddalena, alle ore 16:00 presenta un programma di musica vocale a cappella che propone canti polifonici sacri, dalla prima metà del 1500 alla prima metà del 1700

(G.P. da Palestrina, A. Lotti, C.G. da Venosa, W. Byrd, F. Anerio, G. Allegri…).

In particolare, l’ensemble SynCordia, diretto da Federico Ottazzi, si impegna a ricercare, a studiare e a diffondere la musica corale polifonica antica. A questo proposito,vorrei citare un aneddoto suggeritomi dalla Prof.ssa Cristina Lelio (mezzo-soprano/contralto) a proposito del Miserere di G. Allegri:

 

“Mai musica più naturale, armoniosa e deliziosa del Miserere è stata udita… strumento alcuno l’accompagna, ma è così densa, melodiosa, che neppure le note possono essere imitate. Al crepuscolo della sera, le luci vengono spente, e in un solenne silenzio, insolito per gli italiani, inizia il lamento. Ascoltando queste voci melodiose si dimentica la terra e si è sospinti dal tempo all’eternità, e si può immaginare di sentire i cori dei Santi(C.F. Cramer, 1783).

 

Il tutto sarà impreziosito da una piacevole presentazione e guida all’ascolto.

 

Dalla sua prima edizione la filosofia della rassegna Concerti sul Lago è promuovere l’arte, in tutte le sue forme e condividerne le emozioni e le vibrazioni con il pubblico, ma non si può ignorare l’interconnessione tra arte e spiritualità.

Per la realizzazione dei Concerti, Associazione Nardini, ha sempre organizzato gli eventi attraverso il supporto dei soci dell’associazione, del Parroco Don Stefano Mautone, della Regione Liguria, della Fondazione Carige, del Sindaco di Lucinasco e di alcuni sostenitori locali che si sono prodigati, con il proprio contributo, sia in lavoro che in tempo impiegato.

Una serata all’insegna della musica, ma anche del raccoglimento in un luogo malioso come la Chiesa della Maddalena – Lucinasco (IM)

“Ensemble Syncordia

“Miserere”

Diretto da Federico Ottazzi

Domenica 28 luglio ore 16.00 !

Chiesa della Maddalena – Lucinasco(IM)

Musiche di G.P. da Palestrina, A. Lotti, C.G. da Venosa, W. Byrd, F. Anerio,

  1. Allegri, G. Gabrieli…

 

INGRESSO GRATUITO – OFFERTA LIBERA

 

 

 

 

Il prossimo appuntamento con la rassegnaConcerti sul Lagoè per

Sabato 3 agosto ore 21.00, con

ToRIO TRIO

Canti e racconti dal Brasile

Valbilene Coutinho–Voce

Fabrizio Forte– Chitarra 7 corde

Gilson Silveira– Percussioni

Sul sagrato della Chiesa di Santo Stefano – LUCINASCO

per una serata che sarà, un magico viaggio musicale in terre brasiliane.

 

 

Imperia, 24 luglio 2024

Il presidente Associazione Culturale Musicale Nardini

Tiziana Zunino

www.associazionenardini.it