Il borgo di Toirano ospiterà la prima edizione di Ulivissima

Il borgo di Toirano ospiterà la prima edizione di Ulivissima

Il borgo di Toirano ospiterà la prima edizione di Ulivissima, un evento dedicato all’olivo e all’olio. Questa manifestazione celebra la storia, la cultura e l’eccellenza di un prodotto che è parte integrante del territorio. Sabato 26 ottobre sarà una giornata ricca di appuntamenti culturali.

La mattina inizierà con la visita al Frantoio Rosciano, dove i partecipanti potranno scoprire l’evoluzione del processo che trasforma le olive in olio. La visita guidata includerà un tour dell’oliveto e del frantoio. Inoltre, il Maestro Cama mostrerà come si realizza il tradizionale muretto a secco, un elemento fondamentale nella coltivazione degli olivi.

Successivamente, in piazza S. Martino, ci sarà spazio per la gastronomia. Qui, i visitatori potranno assaporare pietanze che esaltano l’olio, come i ravioli alle olive e altri piatti tematici.

Nel pomeriggio, Villa Mainero sarà il cuore degli eventi. Gli ospiti saranno accolti dal violino del Maestro Zunino. Alle 15:00, una conferenza con esperti del settore affronterà il tema “L’olivo del futuro: rapporto tra fragilità del territorio e mercato globale”. Il dibattito sarà moderato da Flavio Lenardon e vedrà interventi di Luigi Caricato (Fondatore di Olio Officina), Fabrizio Daldi (Agroecologo), Eva Collini (Commerciante e degustatrice ONAOO) e Riccardo Richero (Frantoiano e Olivicoltore).

Dopo la conferenza, ci sarà una degustazione interattiva di olio che coinvolgerà anche il pubblico, con l’obiettivo di valorizzare l’olio extravergine e le cultivar locali. Seguirà la consegna del premio Ulivissima e la pubblicazione di un bando di concorso rivolto agli alunni delle scuole di Toirano.

Durante tutta la giornata, il centro storico sarà animato da bancarelle di produttori locali e artigiani. Nelle piazze, si potranno apprezzare anche le opere di artisti come il cartografo Giovanni Pazzano e l’incisore Luigi Cennamo Sbarra.