
Jack Savoretti torna a casa, a Genova, con il suo nuovo tour italiano “Notti romantiche”
Jack Savoretti torna a casa, a Genova, con il suo nuovo tour italiano “Notti romantiche”. La prima data sarà il 13 dicembre al Teatro Ivo Chiesa, dove il cantautore britannico di origini genovesi avrà l’opportunità di esibirsi di fronte al pubblico che ha sempre avuto un posto speciale nel suo cuore. Un momento emozionante per Savoretti, che porterà anche sul palco le sue canzoni in italiano, tra cui quelle dell’album *”Miss Italia”*, uscito a maggio, con una delle tracce più apprezzate, “Ultime parole”, in duetto con Natalie Imbruglia.
Il tour proseguirà con altre date in città importanti come Venezia (14 dicembre), Bologna (16 dicembre), Roma (19 dicembre) e Napoli (20 dicembre). Ma c’è un appuntamento da non perdere: il 17 dicembre al Teatro Arcimboldi di Milano, dove Savoretti sarà accompagnato da alcuni degli artisti che hanno preso parte al suo ultimo progetto musicale.
Apre il concerto a Genova la giovane cantautrice genovese Irene Buselli, una delle fondatrici del collettivo femminista *Canta fino a dieci*. Irene, che di giorno lavora nel campo dell’intelligenza artificiale e di notte scrive canzoni, è un altro segno di come Genova stia diventando un crocevia di talento musicale emergente.
Il legame di Savoretti con Genova è profondo e radicato. Non solo la città è casa per lui, ma anche il luogo dove ha vissuto parte della sua vita, tra il mare di Portofino e lo Stadio Luigi Ferraris. Nonostante la distanza fisica, il legame con la sua città è rimasto forte. Nel 2021, Savoretti ha dedicato parte dei proventi di un concerto speciale a Portofino all’ospedale San Martino, come gesto di solidarietà durante l’emergenza Covid. Nel 2022, il sindaco di Genova Marco Bucci lo ha nominato ambasciatore della città nel mondo, in riconoscimento del suo impegno e del suo amore per le radici genovesi.
Con questo tour, Savoretti non solo celebra la sua musica, ma rende omaggio a una città che è sempre stata una parte fondamentale della sua vita e della sua arte.