
Surf-stainable. L’Impatto degli sport acquatici sulla conservazione degli Oceani
Gli Amici dell’Acquario propongono, mercoledì 11 dicembre, l’incontro dal titolo Surf-stainable. L’impatto degli sport acquatici sulla conservazione degli Oceani.
A parlare del tema sarà Edoardo Brodasca, direttore esecutivo Posidonia Green Project, Co-Fondatore & Project Manager presso SlowFuture Creative Blackboard.
I praticanti di sport marini come il surf, il kayak, lo snorkeling e le immerisioni subacquee sono in una posizione unica per contribuire alla scienza e alla sostenibilità ambientale.
Nel corso dell’incontro verrà approfondito il crescente ruolo della citizen science nel contesto degli sport acquatici, in cui atleti e appassionati si trasformano in veri e propri ricercatori sul campo, raccogliendo dati cruciali per la conservazione degli ecosistemi marini.
Il relatore illustrerà diversi progetti di citizen science che coinvolgono chi pratica sport marini. Questi progetti spaziano dal monitoraggio della qualità delle acque alla segnalazione di specie marine invasive, dalla documentazione delle condizioni dei fondali marini alla raccolta di dati sull’inquinamento da plastica. I dati raccolti dai partecipanti, spesso in aree poco accessibili ai ricercatori tradizionali, rappresentano una risorsa preziosa per gli scienziati che studiano l’ambiente marino e i suoi cambiamenti.
Sarà l’occasione, inoltre, per evidenziare l’importanza della sensibilizzazione alla sostenibilità tra gli appassionati di sport marini. La comunità sportiva, infatti, ha un impatto significativo sulle coste e sugli oceani, e quindi un interesse diretto a preservarne la salute. Verranno analizzate pratiche sostenibili, come l’utilizzo di materiali ecocompatibili per l’attrezzatura sportiva, la promozione di eco-turismo e l’organizzazione di iniziative locali per la pulizia delle coste.
Attraverso esempi concreti, si dimostrerà come la citizen science non solo arricchisca la ricerca scientifica, ma rafforzi anche il legame tra le comunità sportive e la conservazione ambientale. Questo approccio collaborativo rappresenta una strada promettente per affrontare le sfide globali legate alla salute degli oceani e alla sostenibilità a lungo termine.
Edoardo Brodasca è un professionista con oltre 15 anni di esperienza nella gestione di eventi culturali e progetti di comunicazione sostenibile. Attualmente ricopre il ruolo di Direttore Esecutivo e Project Manager presso SlowFuture Creative Blackboard con una forte enfasi sullo sviluppo di campagne comunicative strategiche e creative per organizzazioni non governative e iniziative culturali. È Direttore presso Posidonia Green Project International: si occupa del coordinamento progetti e gestione delle attività di ricerca e lobbying per la protezione ambientale marina e del coordinamento e produzione di festival e eventi culturali ambientali in varie città italiane e spagnole.
Il ciclo di Mercoledì Scienza è organizzato dall’Associazione Amici dell’Acquario in collaborazione con Acquario di Genova, Costa Edutainment, Fondazione Acquario e con la promozione di Regione Liguria, Assessorato Tempo libero.
Gli incontri si svolgono, come di consueto da 29 anni, il mercoledì, alle ore 17, presso l’Auditorium dell’Acquario e sono offerti gratuitamente alla città e a tutte le persone curiose di Scienza. Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione.
Per informazioni: tel. 010/2345.279-323; e-mail amici@costaedutainment.it
www.amiciacquario.ge.it