Tanti gli eventi programmati a Savona in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal Nazifascismo

Tanti gli eventi programmati a Savona in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal Nazifascismo

Tanti gli eventi programmati a Savona in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal Nazifascismo.

Il programma dettagliato prevede: il 13, 14 e 15 gennaio alle ore 21, lo spettacolo teatrale Mein Kampf, di e con Stefano Massini presso il Teatro Chiabrera. Mercoledì 15 gennaio alle ore 17:30, a cura di ANED, presso la sala convegni dell’Unione Industriali di Savona, si terrà la presentazione del libro La Shoah dei bambini del Prof. Bruno Maida, docente di Storia Contemporanea presso il dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino.

Dal 17 gennaio al 16 febbraio, a cura dell’Associazione Culturale Angelo Ruga, presso la Pinacoteca Civica e ad Albissola Marina presso la Lavanderia dell’Associazione Angelo Ruga, si terrà la mostra Speranza a Terezin, sculture ceramiche ispirate all’opera Le Bimbe di Terezin del maestro Angelo Ruga. Dal 18 gennaio al 1 febbraio, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, a cura di Arcigay Savona A.P.S., presso il Palazzo del Commissario nella Fortezza del Priamar, sarà esposta la mostra sull’Omocausto, la deportazione degli omosessuali, con focus sulla mostra Mein Liebes, storie di donne lesbiche e transgender nella Germania nazista. Le visite guidate per le scuole si terranno dal 20 al 24 gennaio.

Martedì 21 gennaio alle ore 17, a cura del Teatro dell’Opera Giocosa, presso la Sala Stella Maris si terrà la presentazione dell’opera Der Kaiser Von Atlantis, in programma il 26 e 27 gennaio presso il Teatro Comunale Chiabrera. Giovedì 23 e 30 gennaio e 6 febbraio, a cura dell’Associazione Culturale Angelo Ruga, in collaborazione con i Servizi Educativi e la Fondazione Museo della Ceramica di Savona, si svolgeranno laboratori didattici sul tema della memoria ispirati all’opera di Angelo Ruga.

Venerdì 24 gennaio alle ore 18:00, a cura di ANED, presso la Libreria Feltrinelli, verrà presentato il libro Gli italiani a Sachsenhausen. La deportazione nel lager della capitale del Terzo Reich, con gli autori presenti. Domenica 26 gennaio alle ore 17:00, a cura del Teatro dell’Opera Giocosa, presso il Teatro Comunale Chiabrera, si terrà la rappresentazione dell’opera Der Kaiser Von Atlantis di Viktor Ullman. Sempre domenica 26 gennaio, alle ore 17:00, presso le Officine Solimano di Savona, andrà in scena lo spettacolo teatrale Ogni cosa fiorisce, ispirato a Le Bimbe di Terezin.

Mercoledì 29 gennaio, a cura di ANED, alle ore 9:00, presso i giardini a mare del Prolungamento, si terrà l’inaugurazione di un albero e di una targa in memoria di Sergio De Simone e di tutti i bambini deportati e assassinati nei campi di sterminio nazisti. Alle ore 10:00, presso la Sala della Sibilla, avrà luogo una cerimonia per le scuole con la presenza di Andra e Tatiana Bucci. Alle ore 21:00, presso la Chiesa di Sant’Andrea, si terrà il Concerto della Memoria, con letture di testimonianze di ex deportati e riflessioni degli studenti savonesi.

Domenica 2 febbraio, alle ore 17:00 e 18:30, a cura di Arcigay Savona A.P.S., presso il Palazzo del Commissario nella Fortezza del Priamar, si terrà lo spettacolo itinerante La Memoria rende liberi, con letture drammatizzate di testi in prosa e poesie sul tema delle deportazioni. La rassegna è stata realizzata con il sostegno della Fondazione De Mari.