
A Genova si va alla scoperta del sottosuolo di Campi, che cela una “città” nascosta
Sabato 25 gennaio il Centro Studi Sotterranei proporrà una visita guidata nel sottosuolo di Campi, che cela una “città” nascosta. Un suggestivo ricovero degli anni ’40 ricavato dentro la collina di Coronata durante la Seconda Guerra Mondiale si articola infatti in varie gallerie, che seguono uno schema planimetrico pentagonale per uno sviluppo complessivo superiore al chilometro.
La visita durerà circa un’ora e mezza e condurrà nel più esteso rifugio antiaereo privato di Genova e del NordItalia, pensato per mettere al riparo il bene più prezioso: la forza lavoro presente nella Società Italiana Acciaierie di Cornigliano (SIAC). La struttura poteva ospitare ben 4.500 persone.
Lungo il percorso sono visibili molte tracce, come scritte originali, graffiti, corpi illuminanti, dotazioni impiantistiche e di sicurezza dell’epoca. Accompagnati dai commenti degli esperti e da pannelli espositivi e testimonianze si potrà effettuare un vero e proprio viaggio nella memoria di quei terribili giorni.
La visita si svolgerà al mattino alle ore 10 e alle 11:30 e al pomeriggio alle 14:15, 15:30 e 16:15. Occorre presentarsi almeno 20 minuti prima del turno prenotato. Il numero massimo di visitatori per turno è 25. L’ingresso costa 15 € a persona, da versare in contanti in loco. È obbligatoria la prenotazione telefonica nei giorni feriali dalle 9:30 alle 14 e dalle 16:30 alle 19.
L’eventuale disdetta deve pervenire telefonicamente almeno 24 ore prima. In caso contrario verrà richiesto un bonifico pari al costo di ingresso. L’abbigliamento consigliato comprende scarponcini da trekking o similari oppure stivali di gomma per la presenza di pozzanghere e fango. Il ritrovo sarà in corso Ferdinando Maria Perrone 20, davanti alla storica Villa Imperiale. L’evento è annullato in caso di allerta rossa.