Tutto pronto per il ritorno di Su La Testa di Albenga

Tutto pronto per il ritorno di Su La Testa di Albenga

Tutto pronto per il ritorno di Su La Testa!
Il festival conferma la veste primaverile per la diciassettesima edizione e si presenta rinnovato e ingrandito.
Saranno tre giorni intensi quelli organizzati dall’Associazione Culturale ZOO e ricchi di tantissima musica di qualità.

Un programma equilibrato e di qualità andrà in scena al Teatro Ambra di Albenga da giovedì 15 maggio, che sarà introdotto da esibizioni di musicisti di ogni provenienza già dalla mattina e durante il pomeriggio nelle piazze del centro storico.

Il festival inizierà la sua 17^ edizione giovedì 15 maggio e sarà la serata decisamente più rock. I primi ad esibirsi saranno i giovanissimi Vaeva, band milanese in rampa di lancio e ospiti del prossimo MiAmi Festival, la loro freschezza scalderà sicuramente la serata che vedrà sul palco anche l’artista rivelazione dell’anno: Giulia Mei, fresca della partecipazione al concertone del Primo Maggio e fortissima su tutte le piattaforma con il disco “Io della musica non ci ho capito niente”. Amalfitano nella stessa serata porterà il messaggio di una delle band più innovative dell’indie pop nazionale. La serata si concluderà con il set del mitico chitarrista David Grissom, uno dei musicisti americani più apprezzati per l’energia e il rock diamantino che a lungo ha collaborato con John Mellencamp.

Venerdì 16 ci sarà il nuovissimo progetto di due dei più talentuosi musicisti italiani: trattasi di Roberto Angelini, celebre anche per la sua presenza fissa a Propoaganda live su La7, ed il violinista Rodrigo D’Erasmo. Questo duo ha realizzato un viaggio musicale dal titolo “Il dominio della luce” che prende ispirazione da un’opera di Magritte del 1949. Nella stessa serata il progetto personale di Federica Ottombrino, autrice di un disco e di un libro che interagiscono nel nome di un baule che è nel titolo sia del libro che dell’album. Una proposta intensissima quella della giovane cantautrice Lobina, con le sue canzoni intense e malinconiche saprá di certo incantarvi. Chiuderà la serata Angela Baraldi che, per la prima volta ad Albenga, è ritornata sulla scena musicale con un bellissimo disco dal titolo “3021” apprezzatissimo dalla critica che ha salutato con favore il ritorno della storica cantautrice rock bolognese.

Gran finale sabato 17 con un trio fantasmagorico di rock spericolato dal nome Nylon; la loro proposta energica e fantasiosa si basa sulla verve e la creatività di Filippo Milani che ha già incantato lo scorso anno le piazzette ingaune durante gli eventi pomeridiani. Salirà sul palco Anna Carol, anche lei recentemente al concertone del 1° Maggio a Roma, con il suo pop indie d’autore intelligente sta stupendo con il nuovo bellissimo album “Principianti”. Tornerà il cantautore Lorenzo Santangelo, attivissimo con spettacoli e collaborazioni in tutta Italia; il suo repertorio unisce ironia ed intensità offrendo uno sguardo disincantato e senza fronzoli sulla realtà dei nostri giorni.
Gran finale con l’esibizione musicale di Neri Marcorè; da anni l’attore e regista pluripremiato ha una fiorente attività musicale che lo ha portato a collaborare con tanti amici di Su La Testa: da Giua ai Gnu Quartet e allo stesso Lorenzo Santangelo. La sua appassionata riproposizione della migliore canzone d’autore sarà un coinvolgente happy ending per l’intero festival.

Saranno tre giorni pieni di appuntamenti tra teatro, libri, cinema e fotografia e, naturalmente e, soprattutto, musica. La sede dell’Associazione sarà ospitata presso Palazzo Scotto Niccolari in Via Medaglie d’Oro che per tre giorni costituirà la sede dell’associazione e di un animato dopo-festival :
La conduzione è affidata a Alberto Calandriello e Chiara Buratti.

I pomeriggi musicali disseminati per la città prevedono le esibizioni di grandi ospiti come il pluripremiato Federico Sirianni, la rivelazione Sue e il duo americano Freebo & Alice Howe che hanno grandi collaborazioni con artisti americani di primordine come Ringo Star o Neal Young.
Il Festival è conosciuto per i tanti ospiti di qualità che ha ospitato sul palco del Teatro Ambra come Enrico Ruggeri, Morgan, Dolce Nera, Antonella Ruggiero, Gnu Quartet (per citarne solo alcuni) ma anche per la preveggenza con cui ha lanciato molti musicisti tra cui Zibba, Levante e Raphael Gualazzi quando questi nomi non erano protagonisti della scena e ancora faticavano a trovare spazi e riconoscimento.

Sulle pagine social dell’associazione sarà possibile avere tutte le info per biglietti, programma delle serate e iniziative collaterali. Per ogni ulteriore informazione non esitare a chiedere all’associazione culturale Zoo che organizza l’evento all’indirizzo mail zooalbenga@gmail.com.