
Europei di scherma a Genova, Mazzone ‘puntiamo a vincere’
“Quando la federazione scherma scende in campo si punta sempre a vincere: abbiamo campioni del mondo in carica, campioni europei in carica e, anche se questo è l’anno post olimpico, ho detto a tutti i commissari tecnici che tengo tantissimo a far sì che questo sia un europeo storico”.
Il presidente della Federazione italiana scherma, Luigi Mazzone non nasconde le ambizioni alla vigilia degli europei di scherma che porteranno a Genova, dal 14 al 19 giugno, circa 2.000 atleti, coach e addetti ai lavori in rappresentanza di oltre 40 nazioni che si sfideranno sulle pedane allestite al Palasport e al Jean Nouvel.
D’altra parte l’Italia, forte di 59 podi conquistati in coppa del mondo, mette in campo 28 schermidori tra i quali 12 medagliati olimpici.
“La scherma si deve abituare a palcoscenici importanti – ha detto Mazzone – non possiamo venir fuori solo quando ci sono le Olimpiadi, i mondiali o gli europei. Abbiamo fatto un mondiale a Milano due anni fa, e vi assicuro che abbiamo avuto il sold out.
Se i genovesi, ma non solo, verranno a vedere gli Europei non se ne pentiranno perché la scherma non vale meno del tennis o del calcio. Sarà veramente un grande spettacolo”. Un’occasione per la città che mette a disposizione il nuovo quartiere del waterfront. “È un evento di rilievo internazionale che premia la capacità organizzativa del nostro territorio – spiega il governatore ligure Marco Bucci -. La nostra regione è pronte a garantire il massimo in termini di impianti, logistica e accoglienza, per offrire un’esperienza all’altezza di un grande evento internazionale”.
“Sarà una fantastica vetrina per Genova – aggiunge la sindaca, Silvia Salis – un appuntamento che unirà la spettacolarità dello sport alla visibilità turistica, supporterà l’economia locale e ispirerà le nuove generazioni alla pratica sportiva. Alle atlete e agli atleti che si sfideranno, assalto dopo assalto, un caloroso augurio e l’auspicio di poter legare a Genova ricordi preziosi, da conservare per tutta la vita”. La cerimonia inaugurale sabato 14 giugno, alle 17:45, aperta dallo show di Kataklò, alla presenza del ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi.