
All’Acquario di Genova sono nati tre pulcini, un pinguino Papua (Pygoscelis papua) e due pulcini “gemelli” di Magellano (Spheniscus magellanicus).
La vasca dei pinguini è allietata dalla nascita di tre pulcini: sono nati un pinguino Papua (Pygoscelis papua) e due pulcini “gemelli” di Magellano (Spheniscus magellanicus).
Il piccolo Papua è nato il 15 luglio da una delle due uova deposte tra il 6 e il 10 giugno nel nido di ciottoli fatto da papa Pride e mamma Lady Cocca. L’uovo è stato covato alternativamente dai genitori che provvedono ora a nutrire il piccolo rigurgitando direttamente nel suo becco alimenti predigeriti.
Papà Pride è nato in Acquario nel 2019 e fa coppia con Lady Cocca dal 2024. È il loro primo pulcino.
Il piccolo è visibile dal pubblico nel suo nido, all’interno della vasca dei pinguini, tra le zampe dei genitori che si alternano ad accudirlo. Per poterlo nutrire, mamma e papà mangiano una quantità di cibo 2-3 volte maggiore rispetto alla dieta normale.
Crescendo, il piccolo sarà sempre più visibile, pur rimanendo nel nido sotto l’attenta sorveglianza dei genitori.
Il piccolo raggiungerà lo svezzamento intorno agli 80-90 giorni di vita, mentre intorno ai due mesi e mezzo farà la prima muta, passando dal piumaggio grigio alle piume impermeabili che gli consentiranno l’ingresso in acqua.
I pinguini Papua vivono nell’emisfero Sud, come tutti i pinguini, più nello specifico nelle aree antartiche e sub-antartiche; nel suo genere questa è la specie che si spinge più a Nord.
Hanno testa e dorso di colore nero, petto e ventre bianchi, con una netta linea di demarcazione tra i due colori. Il loro becco è rosso-arancio, con l’estrema parte superiore nera. Le zampe sono arancio. Sono provvisti di una coda relativamente lunga. Sono alti circa 75-80 cm e pesano intorno ai 5 kg.
Nidificano in colonie che non distano mai più di 2 km dalla riva del mare e che rimangono ad un’altitudine non superiore a 200 m. I nidi sono ben distanziati, larghi e costruiti con sassi, erbe e muschi.
Vengono deposte due uova, con la possibilità di deporne un terzo se i primi due dovessero rompersi.
All’Acquario di Genova, i nidi vengono costruiti utilizzando i ciottoli che lo staff lascia a loro disposizione nella vasca.
Il 20 e 21 giugno si sono schiuse le due uova di pinguino di Magellano di mamma Apollo e papà Nené. I “gemelli” non sono nati dallo stesso uovo, ma da due diverse uova a un giorno di distanza l’uno dall’altro. I pulcini non sono ancora usciti dal nido, costantemente seguiti dai genitori che non abbandonano mai il nido contemporaneamente.
Le uova erano state deposte il 10 e il 13 maggio. Anche per i pinguini di Magellano i genitori covano le uova alternativamente per tutto il tempo dalla deposizione alla schiusa. Sia mamma che papà provvedono ora a nutrire i pulcini rigurgitando alimenti predigeriti direttamente nel becco.
I pulcini raggiungeranno l’indipendenza in un periodo variabile tra le 9 e le 17 settimane, a seconda della quantità e qualità del cibo ricevuto; anche la peluria grigia verrà ben presto sostituita dal caratteristico piumaggio bianco e nero degli adulti. Solo dopo aver fatto la prima muta, passando dal piumaggio grigio alle piume impermeabili, faranno la loro prima nuotata.
I pinguini di Magellano vivono lungo le coste orientali e occidentali del Sud America a partire da Cile e Argentina fino a Capo Horn e alle isole Falkland.
Per conoscere il sesso dei tre nascituri sarà necessario aspettare la prima muta, momento in cui sarà possibile, tramite il prelievo di una piuma, effettuare il test del DNA.
La vasca subantartica dell’Acquario di Genova ospita 14 pinguini Papua e 14 pinguini di Magellano, oltre ai pulcini appena nati. Il lato terrestre riproduce i due habitat delle specie ospitate ricreando le condizioni ideali per la riproduzione e l’allevamento dei pulcini.
All’interno della vasca sono riprodotte le condizioni stagionali dell’ambiente naturale in cui vivono le due specie ospiti; la temperatura dell’acqua varia da 6 a 10° C, quella dell’aria può variare da 8 a 12° C, secondo le stagioni.
Per coloro che desiderano approfondire la conoscenza di questi simpatici uccelli è possibile partecipare alla speciale esperienza “A tu per tu con i pinguini”. Accompagnato da una guida esperta, un gruppo ristretto di max 5 persone, va alla scoperta delle attività relative alla gestione e alla cura delle due specie di pinguino ospiti dell’Acquario.
Vengono illustrati i luoghi di conservazione e preparazione del cibo, gli animali presenti e, in occasione del pasto pomeridiano, si entra con lo staff all’interno della vasca per assistere alla distribuzione del cibo.
L’inizio dell’attività è fissato alle ore 13:30 per una durata di 1 ora e mezza circa ed è disponibile tutti i giorni, ad eccezione di martedì e mercoledì. Il costo è di 60 euro per adulto e 40 euro per ragazzo (6-12 anni), da aggiungere al biglietto di ingresso all’Acquario.
Per prenotare è necessario scrivere all’indirizzo mail acquariodeep@costaedutainment.it.