Due workshop dedicati alla riflessione filosofica sull’epikeia e alla musica antica nella settimana 28 luglio – 2 agosto

Due workshop dedicati alla riflessione filosofica sull’epikeia e alla musica antica nella settimana 28 luglio – 2 agosto

Epikeia è la parola che dà il titolo all’edizione 2025 di FestivAlContrario a Castelvecchio di Rocca Barbena e in Val Neva. E mentre il Festival si prepara al debutto con concerti e spettacoli, il ricchissimo programma include anche momenti di riflessione filosofica strettamente legati al tema dell’anno, cioè la capacità di capire quando, di fronte a una norma, sia “giusto” obbedire o trasgredire: l’epikeia. Una parola antica che parla oggi con nuova urgenza in un Festival che sceglie di muoversi tra la complessità, le sfumature e il buon senso.

Dal 28 luglio al 2 agosto Castelvecchio di Rocca Barbena ospiterà il workshop “La voce interiore – esercitare il buon senso”, direttamente ispirato proprio all’epikeia che dà il titolo all’edizione. Sarà un’esperienza di ascolto interiore e di confronto dialogico, attraverso gli strumenti del counseling filosofico in compagnia di Alessandra Gattino Mazzini, filosofa e poetessa, docente e ricercatrice poliedrica, attiva nel settore della formazione. Il workshop e i suoi momenti saranno presentati al pubblico martedì 29 luglio alle 21 alla Pro Loco di Castelvecchio.

L’esperienza è un incontro “al contrario” dedicato a chi, scegliendo uno dei percorsi proposti e dedicati alle risorse personali, alle emozioni, all’uscita dalla logica della performance, al ripensarsi con altri sguardi e al pensiero non giudicante, desidera esplorare la propria visione di sé e del mondo, con l’obiettivo di ampliare le proprie consapevolezze e di uscire fuori dagli schemi del pensiero convenzionale. Come? Utilizzando l’epikeia.

Ci si rifarà al dialogo socratico, con metodi basati sull’ascolto attivo e sul dialogo, per stimolare il pensiero critico e la riflessione personale. Fotografia, disegno, creatività privileggeranno un approccio simbolico-narrativo, ma si useranno anche strategie di animazione, ludiche e dialogiche per agevolare lo scambio interpersonale, nonché la scrittura poetica, per far riflettere sulle emozioni.
Sono previsti incontri individuali di counselingfilosofico centrato sulla persona, per avviare l’esplorazione del sé (su prenotazione), o con piccoli gruppi, un counseling “aperto”, per affrontare tematiche di rilevanza, legate al vissuto personale (punto di ritrovo all’aperto presso Circolo Pro Loco, fasce orarie: dalle 9 alle 10 e/o dalle 18 alle 19).Prenotazioni incontri al 351 3933733 o ainfo@festivalcontrario.com

Torna poi, come da tradizione del FestivAlContrario, il workshop di musica antica “Scintille”, con l’Ensemble 400. Il repertorio affrontato quest’anno al laboratorio di musica d’assieme vocale-strumentale, che raggiunge la 26esima edizione, sarà quello veneziano tra XV e XVI secolo.

Vera Marenco (vocalità), Marcello Serafini, Maria Notarianni (musica d’assieme), con la partecipazione di Luciana Elizondo (viola da gamba), cureranno il percorso che si svolgerà a Castelvecchio di Rocca Barbena e che è dedicato a cantanti e strumentisti, amatori e professionisti. I cantanti potranno lavorare in coro, piccolo gruppo vocale o da soli, con o senza accompagnamento strumentale. Gli strumenti ammessi sono flauti, pizzichi (liuti, citole, chitarre rinascimentali e barocche), vielle/viole da gamba, percussioni, arpa, organo portativo.

I docenti condurranno parallelamente diversi laboratori vocali-strumentali con repertorio differenziato ai quali gli allievi potranno prendere parte in base ad un calendario lezioni che verrà fornito ogni sera per il giorno successivo. Sono previste inoltre lezioni frontali specifiche con i docenti di canto e strumento. Le lezioni effettive hanno inizio la mattina del 28 luglio e terminano con un concerto la sera del 2 agosto al castello di Valcasotto, Garessio.

Il calendario del Festival si avvierà ufficialmente il 25 luglio, dopo le anteprime del mese di luglio. Quasi 50 eventipartiti che animeranno la Val Neva e non solo fino al 6 settembre 2025, toccandoCastelvecchio di Rocca Barbena, Erli e Zuccarello, ma anche Albenga, Castelbianco, Alto e Garessio.