L’Estate Musicale Dianese Festival ospita, per la prima volta, L’elisir d’amore

L’Estate Musicale Dianese Festival ospita, per la prima volta, L’elisir d’amore

Si rinnova a Diano Marina l’appuntamento con la grande opera lirica e, per una sera, magicamente, Villa Scarsella si trasforma in un grande teatro. L’occasione, unica dell’estate in Riviera Ligure, è di quelle da non perdere.

Lo spettacolo, parte dell’Estate Musicale Dianese Festival, avrà inizio questa sera alle ore 21,30. L’Estate Musicale Dianese Festival ospita, per la prima volta, L’elisir d’amore, capolavoro di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani, considerato uno degli esempi più alti dell’opera comica ottocentesca.

Il debutto dell’opera in pubblico risale al 12 maggio 1832 al teatro della Cannobiana a Milano. Definita in partitura “melodramma giocoso”, in essa trova spazio anche l’elemento patetico, che raggiunge la punta più alta nel brano più noto, l’aria “Una furtiva lagrima”. Fin dal suo apparire ebbe un grande successo, con trentadue repliche consecutive. A farla immediatamente amare fu, in particolare, l’inventiva melodica donizettiana, che sposa a meraviglia la vena buffa dell’opera.

A portarla in scena a Diano Marina, in forma completa, in due atti, è la nota compagnia Fantasia in Re, con un cast di altissimo livello: il tenore Danilo Formaggia (nel ruolo di Nemorino), i soprano Scilla Cristiano (Adina) e soprano Anna Capiluppi (Giannetta), i baritoni Diego Savini (Belcore) e Lorenzo Battagion (Dulcamara, nella figura del buffo). Tutti artisti che si sono soliti esibirsi nei più prestigiosi contesti in Italia e all’estero.

Protagonisti ai piedi del palcoscenico sono inoltre il Coro dell’Opera di Parma e l’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane. Maestro concertatore e direttore di scena Stefano Giaroli, che opera in sinergia con il Maestro del coro Ruben Ferrari e il regista Alessandro Brachetti. Le scene sono curate da Gabriele Sassi, con costumi curati da Arte Scenica di Reggio Emilia. Lo staff comprende anche Marta Della Monica quale assistente ai costumi), Antonio Braidi al coordinamento musicale e Marco Ogliosi alle luci.

Si tratta della ventesima opera lirica proposta a Villa Scarsella dal 2012 ad oggi.

L’Emd Festival è realizzato dall’Associazione Ritorno all’opera, in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica del Golfo Dianese, e si avvale del sostegno dell’Assessorato al Turismo e alle Manifestazioni del Comune di Diano Marina e del patrocinio di Regione Liguria e Provincia di Imperia.

Prevendita
Lo spettacolo di giovedì è il terzo del cartellone del 14° Emd Festival. I biglietti (numerati, posto unico: 25€ euro, ridotti under 14: 10€) sono in prevendita su www.ticket.it, presso l’ufficio di via Cavour 30 nel centro di Diano Marina (dalle ore 9.30 alle 12.30, esclusi festivi) e presso Gianna Viaggi a San Bartolomeo al mare. Disponibili anche i tagliandi per le cinque serate in cartellone ad agosto.