
Mostra “A Cielo Aperto” 2025 a Ospedaletti, tra arte e nuovi scenari urbani
Sabato 2 agosto 2025, a partire dalle ore 20:30, torna “A Cielo Aperto”, la mostra d’arte promossa dal Comune di Ospedaletti (IM), con un’edizione curata da FabbrichiAmOrizzonti – Laboratorio Urbano_Umano di Azioni Materiali_Immateriali.
Nella Riviera dei Fiori, per una notte, la pista ciclopedonale nell’area antistante il centro culturale polivalente – ex scalo merci – si trasformerà in una galleria d’arte a cielo aperto: uno spazio suggestivo e simbolico tra terra e mare, risultato della riqualificazione dell’ex tracciato ferroviario.
Protagonisti dell’evento saranno gli artisti del territorio, le cui opere dialogheranno con il paesaggio urbano e si fonderanno con un’azione artistica partecipativa e site-specific, concepita per stimolare una riflessione collettiva sull’immaginario urbano e sulle potenzialità creative tra patrimonio architettonico-culturale locale e spazio pubblico.
La curatela dell’edizione 2025 introduce l’approccio innovativo di FabbrichiAmOrizzonti, collettivo multidisciplinare attivo tra arte, architettura e rigenerazione urbana. Dopo l’esordio con Sanremo FestivArt – evento svoltosi nel contesto del 75° Festival della Canzone Italiana, che ha unito musica e pittura in un intervento rigenerativo nel cuore storico di Sanremo – il collettivo è stato protagonista alla 19° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, all’interno del Public Program del Padiglione Italia, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con il progetto “Il Mare dell’Utopia: Archetipo della Città Acquerellata”. È poi seguito un intervento performativo al Porto Marina degli Aregai, a Santo Stefano al Mare (IM), dove una vela dipinta è divenuta simbolo del possibile dialogo tra arte e infrastruttura nel contesto turistico-portuale.
Con “A Cielo Aperto”, la tradizione artistica di Ospedaletti si rinnova, aprendosi a nuovi linguaggi e prospettive progettuali che valorizzano il territorio e lo trasformano in un laboratorio creativo a cielo aperto.