Concorso Castelli di Sabbia 43esima edizione: la fantasia conquista come da tradizione la spiaggia di Alassio

Concorso Castelli di Sabbia 43esima edizione: la fantasia conquista come da tradizione la spiaggia di Alassio

Un concentrato di creatività, emozioni e desiderio di pace ha preso forma nella sabbia fine di Alassio: così si è presentato il litorale nella giornata di ieri, mercoledì 6 agosto, in occasione della 43esima edizione del Concorso Castelli di Sabbia, una delle manifestazioni più amate dell’estate nella Città del Muretto ed una delle più longeve nel suo genere in Italia. Come ogni anno, la spiaggia si è trasformata in una vera e propria galleria a cielo aperto, popolata da centinaia di piccoli “castellani” accompagnati da famigliari e amici, pronti a dare vita alle loro bellissime opere d’arte effimere.
A colpire, oltre alla varietà dei soggetti scelti è stata la grande partecipazione: un entusiasmo contagioso che ha attraversato l’intera baia di Alassio. Le squadre, composte da un massimo di dieci partecipanti ciascuna, si sono sfidate a colpi di paletta e fantasia, nel pieno rispetto del regolamento che impone l’uso esclusivo di sabbia, conchiglie e alghe.
Alle ore 15.00, come da programma, la Giuria – composta in questa edizione dalla consigliera comunale con incarico alle Pari Opportunità, Cinzia Salerno, dalla presidente del Consorzio “Alassio -Un Mare di Shopping” Lucia Leone e dalla apprezzata graphic designer Marcella Fiore, ha iniziato il suo percorso di valutazione partendo dallo stabilimento posto più a levante della baia.
La serata di premiazione, svoltasi in una gremita Piazza Partigiani, è stata animata dalla presenza di Gabriele – il Mago Gentile, che ha intrattenuto pubblico e partecipanti durante la proclamazione dei vincitori.
Il Trofeo Città di Alassio – Castelli di Sabbia – Edizione 2025 è stato assegnato ai Bagni Lido per l’opera “Papa Leone”, premiata dalla Giuria per “il messaggio di pace con riferimento a Papa Leone XIV, realizzato con un’ottima rappresentazione dal punto di vista stilistico e dal punto di vista concettuale, arricchita dal dettaglio della zampa del leone che blocca il carrarmato”.
A conquistare il Premio Speciale Giuria del Comune di Alassio è stato lo stabilimento Bagni Diana con la scultura “Alassio e i suoi emblemi”, mentre il Premio “Alassio e gli Inglesi”, offerto dall’Associazione Albergatori, è andato ai Bagni Sergio per l’opera “Br-Ita-In”. Il Premio Solidarietà della Società Nazionale di Salvamento è stato conferito ai Bagni Rosetta per l’opera “No alla violenza”, mentre il Parco Acquatico Le Caravelle ha premiato Bagni Millo per l’opera “Salva la vita con una chiamata”.
Il Premio Attualità della FIPE Confcommercio è stato assegnato ai Bagni Panama con l’opera “We love Alassio”, mentre il riconoscimento per il Miglior soggetto sportivo, offerto da GE.S.CO., è stato conferito ai Bagni Adelasia per la scultura “Wimbledon”. Il Premio Castello più divertente dell’Associazione Giovani Alassio (AGA) è andato a Bagni Costa per l’opera “Cocco bello”, mentre il Premio Speciale Ambiente offerto da Marina di Alassio, è stato attribuito ai Bagni Sacchi per l’opera “Non c’è un pianeta B, ovvero il piano B”. Il Premio “Adelasia, la leggenda”, offerto dal Consorzio “Un Mare di Shopping”, è andato ai Bagni Boscione per “La bella Caretta di Alassio”.
La manifestazione è stata organizzata dall’Assessorato al Turismo del Comune di Alassio, con il coordinamento dell’Ufficio Turismo, in collaborazione con Associazione Bagni Marini, Marina di Alassio, GE.S.CO., FIPE Confcommercio, Associazione Albergatori Alassio, Consorzio Alassio Un Mare di Shopping, Società Nazionale di Salvamento, AGA – Associazione Giovani Alassio, e il Parco Acquatico Le Caravelle. Hanno inoltre contribuito fornendo premi e riconoscimenti l’Acquario di Genova, Trenini Miletto, Grotte di Toirano, Residence Corallo Alassio, Mola Mola Dive Team, Acqua di Alassio e Crazy Jump di Brivio Michele. Di fondamentale supporto, come ogni anno, la Polizia Locale e i volontari della Croce Bianca.