“Le Notti del Vino”: a Ranzo è protagonista l’abbinamento tra Pigato e ostriche spezzine

“Le Notti del Vino”: a Ranzo è protagonista l’abbinamento tra Pigato e ostriche spezzine

– L’amministrazione comunale di Ranzo (Im), per celebrare il ritorno del paese nell’Associazione Nazionale “Città del Vino”, propone una nuova esperienza enogastronomica, abbinando le ostriche spezzine ai Pigati delle cantine locali.

Quest’anno, “Le Notti del Vino” a Ranzo si arricchiscono con una proposta davvero speciale: la degustazione esclusiva del Pigato ranzese in abbinamento alle pregiate ostriche spezzine. L’evento sarà presentato da Augusto Manfredi, decano dei sommelier A.I.S., e da Giovanni Revello, responsabile della delegazione A.I.S. della provincia di Imperia.

La food experience, promossa dal Vicepresidente e Assessore regionale all’Agricoltura e alla Pesca Alessandro Piana, nasce dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale, l’Associazione Italiana Sommelier Imperia e i Mitilicoltori Spezzini, e promette di deliziare i palati celebrando due eccellenze del “Made in Liguria”.

“Le Notti del Vino rappresentano un’eccellenza nella promozione dell’identità territoriale, capace di coniugare la valorizzazione delle produzioni vitivinicole con l’innovazione gastronomica. L’abbinamento tra Pigato e ostriche spezzine è un esempio virtuoso di sinergia tra settori strategici della Liguria, come agricoltura, pesca e turismo, che merita di essere sostenuto e replicato. Un plauso all’amministrazione comunale di Ranzo e a tutti i protagonisti di questa iniziativa, che testimoniano quanto il Made in Liguria possa sempre più sorprendere ed emozionare” – dichiara il vicepresidente della Regione Liguria Alessandro Piana.

“Manifestazioni come questa, che valorizzano e mettono in dialogo le eccellenze liguri, rappresentano un’occasione importante per promuovere il nostro territorio, la qualità dei suoi prodotti e la cultura che li rende unici” – dice Federico Pinza, direttore della Cooperativa Mitilicoltori Spezzini. “Un percorso di promozione integrata che fa bene all’economia locale e rafforza il senso di appartenenza. L’ostricoltura alla Spezia sta diventando un fenomeno tanto imprevisto quanto straordinario. La qualità delle ostriche è eccelsa, riconosciuta ormai ben oltre i confini regionali, e i volumi di produzione sono in costante crescita. Un segnale chiaro: quando si investe sulla qualità, si ottengono risultati concreti, sia in termini economici che di immagine per tutto il territorio. Un ringraziamento alla Regione, al vicepresidente Alessandro Piana e al comune di Ranzo per questa iniziativa”.

Come sottolineano i sommelier Manfredi e Revello: “L’incontro tra Pigato e ostriche non è affatto casuale: la spiccata mineralità del vino si fonde magnificamente con la sapidità delle ostriche, creando un contrasto che esalta reciprocamente i sapori. Il Pigato, con la sua vivace freschezza, bilancia perfettamente la ricchezza dell’ostrica, lasciando un retrogusto pulito e incredibilmente piacevole”.
Come rimarcano il sindaco di Ranzo Giancarlo Cacció e il destination manager Franco Laureri:
“La collaborazione con i Mitilicoltori Spezzini rappresenta un ulteriore successo per le cantine ranzesi e un passo decisivo verso una nuova frontiera dell’enoturismo ligure. L’abbinamento tra Pigato e ostriche spezzine è il simbolo di una Liguria che sa innovare valorizzando le sue eccellenze. Siamo orgogliosi di come Ranzo stia diventando un punto di riferimento per chi cerca esperienze autentiche, dove vino, territorio e cultura si fondono in un racconto unico. Grazie al lavoro sinergico tra amministrazione, Proloco, produttori, ristoratori e cittadini, stiamo costruendo un modello di promozione integrata che rafforza l’identità locale e apre nuove prospettive per l’economia del gusto”.

L’appuntamento, riservato ai primi 40 iscritti alla food&wine experience, è per venerdì 8 agosto alle ore 20.00, nello spazio incontri dell’Associazione Italiana Sommelier nella suggestiva frazione di Costa Bacelega. L’iniziativa si inserisce nel più ampio contesto di “Le Notti del Vino”, organizzate dalla Pro Loco Ranzo in sinergia con l’amministrazione comunale e le cantine del territorio. Oltre a questa speciale degustazione, “Le Notti del Vino” offriranno un’ampia selezione di vini di dieci aziende vitivinicole locali, con i produttori pronti a raccontare le loro storie e i sommelier A.I.S. a guidare le degustazioni. Parteciperanno: Azienda Agricola Alessandri Michele, Azienda Agricola aMaccia S.S., Azienda Agricola Bruna, Azienda Agricola Daniele Ronco, Azienda Agricola Davide Guido, Azienda Agricola Guidi Fiorenzo S.S., Azienda Agricola La Casetta, Azienda Agricola Massimo Alessandri, Azienda Agricola Paolo Deperi e Azienda Agricola U Mattà di Luca Deperi.
L’offerta gastronomica, pensata per valorizzare i piatti della tradizione locale in perfetto abbinamento ai vini, sarà curata dall’Agriturismo La Fattoria, dal Ristorante Il Gallo della Checca e dalla Trattoria da Nadia.