Ceriale “Comune Amico” delle tartarughe marine, protocollo d’intesa con Legambiente

Ceriale “Comune Amico” delle tartarughe marine, protocollo d’intesa con Legambiente

Riconoscimento per Ceriale che diventa “Comune Amico” delle tartarughe marine/Legambiente Nazionale Aps – Rete Associativa Ets, nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto per le azioni di conservazione finalizzate alla tutela della specie Caretta caretta e alla salvaguardia degli habitat costieri.
Il documento impegna l’amministrazione comunale a dare il proprio contributo alla conservazione della tartaruga Caretta caretta, impegnandosi a rispettare le indicazioni fornite da Legambiente nell’ambito del Life Turtlenest,progetto cofinanziato dal programma Life dell’Unione Europea, per una gestione responsabile delle spiagge potenziali aree di nidificazione per questi animali.
Al Comune di Ceriale è stato quindi consegnato l’apposito vessillo a testimonianza dell’impegno nella tutela delle tartarughe marine.
Le iniziative previste: garantire il rispetto della normativa vigente a tutela del mare e degli ambienti costieri, come ad esempio il divieto di sosta e transito sulle spiagge dei mezzi a motore, l’accensione di fuochi o falò, l’abbandono di rifiuti, che rappresentano anche una grave minaccia per la vegetazione dunale e un pericolo per la nidificazione/schiusa delle tartarughe marine; favorire la pulizia manuale delle spiagge, tutelando così la vegetazione dunale e tutti i potenziali siti di nidificazione.
E ancora: evitare gli interventi di sbancamento e spianamento delle dune che possano alterarne il contorno e minare l’integrità dell’ambiente costiero; informare e sensibilizzare i gestori degli stabilimenti balneari sul valore e i vantaggi di adottare adeguate misure per una gestione consapevole delle spiagge, dal posizionamento di lettini e ombrelloni, così come attrezzature sportive e limitare l’illuminazione artificiale notturna diretta o visibile dalla spiaggia.
“Siamo davvero orgogliosi di questo riconoscimento che certifica la dedizione da parte dell’amministrazione comunale rivolta alla sostenibilità ambientale: a Ceriale le tartarughe possono sicuramente trovare un habitat ideale per la nidificazione” affermano il sindaco Marinella Fasano e il vice sindaco e assessore all’ambiente Luigi Giordano.
“La tutela del nostro ecosistema marino è un impegno di tutti e in questi anni gli stessi stabilimenti balneari hanno dimostrato grande attenzione verso le tematiche ambientali: questo protocollo d’intesa sottolinea, infatti, la forte sensibilità per la biodiversità e la valorizzazione di un vero spettacolo della natura rappresentato da queste magnifiche tartarughe” conclu