Grande Ferragosto allo Scaletto, stasera la festa con ospiti e lumini in mare

Grande Ferragosto allo Scaletto, stasera la festa con ospiti e lumini in mare

E’ la sera del Grande Ferragosto allo Scaletto, lo storico appuntamento estivo che, anche quest’anno, promette di trasformare la spiaggia delle Fornaci in un palcoscenico a cielo aperto. Giovedì 14 agosto, tra mare, musica e spettacolo, l’evento riunirà artisti affermati e nuove voci savonesi, con una scaletta capace di tenere il pubblico incollato fino a notte fonda.

A guidare la serata sarà Luca Galtieri, volto noto di Striscia la Notizia, che dal palco posizionato alle spalle dei Bagni Serenella accompagnerà il pubblico tra esibizioni live e momenti di intrattenimento. Punte di diamante della serata saranno il dj Rudy Mascheretti e la cantante Monia (tre Festival di Sanremo alle spalle), ma insieme a loro ci sarà tutto un parterre di ospiti molto diversi tra loro.

Prima dell’avvio dello spettacolo, come da tradizione, spazio alla suggestiva posa in mare dei lumini, organizzata dall’Associazione Bagni Marini. Dopo i lumini e le introduzioni di rito (saranno presenti sia il sindaco di Savona Marco Russo che il vicesindaco Elisa Di Padova) spazio alle prime canzoni con cinque giovani savonesi emergenti: un modo per regalare uno spazio a ragazzi che, ognuno a suo modo, stanno lavorando per fare della musica il proprio mestiere.

Per scaldare subito il pubblico si ballerà sulle note dance della “benvenuti a Savona” di Andy Life, al secolo Andrea Vita. Arriva dritto dalla scena savonese con un’identità artistica giocata sul paradosso: non si definisce cantante, rapper o dj, ma “Poetamarro” (ossia, semplicemente, “un tamarro con un pizzico di vena poetica”). Indossando la maschera di “Li-Guru”, ossia “il guru della Liguria”, racconta leggende, storie vere e temi di attualità a ritmo di musica dance.

A seguire si esibirà Marco Caudullo: vicepresidente della Dna Musica, artista e docente laureato in canto pop‑rock, è attivo a livello nazionale (ha partecipato due volte alla trasmissione Performer Italian Cup, condotta da Garrison Rochelle) ed è stato ospite di “Sogni di Gloria” su Rai Radio 2. E’ impegnato anche in progetti di educazione musicale e inclusione sociale attraverso la musica: recentemente è stato direttore artistico di ‘Oltre il sipario, il cuore’, il primo spettacolo teatrale inclusivo dove cantanti, musicisti e ballerini con diverse abilità si uniscono, andato in scena al Teatro Chiabrera di Savona e su Costa Toscana.

A sinistra Andy Life; in alto Giulia Chiovelli e Marco Caudullo, in basso Marco Elba e Arianna Vallarino
Ci sarà spazio anche per Marco Elba, cantautore e producer 24enne: fonde pop, trap ed EDM, e con oltre 2,5 milioni di streaming su Spotify è tra i nuovi nomi più promettenti della scena indipendente italiana. Vincitore di numerosi e prestigiosi premi, tra cui il Premio Nazionale per la Canzone d’Autore Emergente e il Premio Ausonia, ha all’attivo diversi singoli e il recente EP “Frammenti”.

Cantautrice savonese (è originaria di Albisola Superiore) è anche Arianna Vallarino: negli anni ha collezionato diverse partecipazioni a livello nazionale, tra cui il palco della RDS Music Marathon di Milano e la semifinale di Area Sanremo. Nel 2023 ha pubblicato il suo primo disco autoprodotto, intitolato Diamanti, un lavoro intimo ed essenziale tutto chitarra e voce, e oggi continua a scrivere e a interpretare brani pop-rock tratti dal repertorio britannico e italiano.

Con loro sul palco anche la giovanissima Giulia Chiovelli, che a soli 13 anni è già un precoce talento del musical italiano: due volte finalista al Tour Music Fest e due volte campionessa italiana a Performer Cup, ha interpretato la protagonista in produzioni di grande livello come “Matilda – il Musical” al Teatro Sistina di Roma e “Cliché” al Teatro Repower di Milano. E’ stata chiamata a cantare come ospite da Roberto Bolle in OnDance, evento collegato all’edizione 2024 del Ballo in Bianco. E’ la recente vincitrice del Vb Factor Kids 2025.

Dopo i primi cantanti saliranno sul palco altri quattro ospiti di rilievo. Il nome di punta è quello di MONIA, ossia Monia Russo: cantautrice sanremese dalla vocalità calda e accattivante, nel suo palmarès include tre partecipazioni al Festival di Sanremo (nel 2006 tra i Giovani, nel 2009 e 2010 in coppia con Povia). Ha al suo attivo 3 anni di tour nazionale in collaborazione e altri 2 da solista, collaborazioni con Ron, Claudio Baglioni e Franco Fasano nonché innumerevoli apparizioni televisive e molteplici partecipazioni internazionali in rappresentanza della musica italiana in Russia, Israele e Malta.

Altra artista di spicco è Chiara Ragnini, una presenza consolidata nel circuito indipendente: ospite lo scorso anno di Vinicio Capossela nelle sue date genovesi del tour, è andata in onda live su Rai Radio2 e Rai Radio Tutta Italiana e su Rai2 nel format “E Viva il VideoBox!”. Ospite più volte del Club Tenco, negli anni ha condiviso il palco anche con Omar Pedrini, Vittorio De Scalzi, Dolcenera e molti altri. Il suo nuovo singolo “Sabato”, fresco e ballabile, è in rotazione radiofonica nella stagione estiva 2025.

Marco Anelli, musicista e autore con una lunga storia nello spettacolo, ha promesso una sorpresa particolarmente intensa e commovente per il pubblico dello Scaletto. Conosciuto per il duo “Gemini” (formato con il fratello Stefano) con cui ha vinto la sezione giovani del Disco per l’Estate 1997, ha firmato sigle e colonne sonore per la tv.

La cantante, performer e deejay Nevia completa la line‑up con il suo mix di voce pop, sfumature funky‑blues e radici nella house: performer e DJ, la sua cifra musicale spazia tra groove vocali e sonorità da pista, capace di creare atmosfera e movimento.

Dopo tanto talento e tante bellissime voci arriverà il momento di ballare: in consolle salirà il dj alassino Rudy Mascheretti che, insieme a Luca Galtieri, animerà la serata fino a mezzanotte inoltrata.

Un format, quello che unisce giovani talenti, ospiti affermati e dj set, in grado di attirare e coinvolgere pubblico di tutte le età: tanto che la serata, nelle intenzioni degli organizzatori, potrebbe costituire l’avvio di un progetto più organico nel tempo, un festival rivolto alla scoperta delle giovani promesse del territorio.

L’iniziativa nasce dalla cooperazione tra il Comune di Savona, l’Autorità di Sistema Portuale (Ufficio Territoriale di Savona), l’Agenzia Eccoci di Alassio, i Bagni Marini e con il contributo di Depositi Costieri Savona Spa.

La zona dello Scaletto delle Fornaci è comodamente raggiungibile a piedi dal centro cittadino e dalla stazione ferroviaria. Per facilitare l’arrivo in auto è disponibile l’ampio parcheggio del Centro Commerciale Le Officine, reso disponibile grazie alla collaborazione con gli organizzatori.

L’organizzazione tecnica coinvolge oltre cento operatori professionali tra service (Fratelli Guatti), video produzioni (Massimo Fornasier), maxischermo (Fulvio Cerulli), logistica (Petroleum Coop di Mauro Gabetta) e supporto all’accoglienza (Autoliguria, Il Faggio, i Serenella e l’associazione Amici dello Scaletto) costituiscono la struttura dell’evento.

La sicurezza è garantita da un servizio di steward e dal costante presidio delle forze dell’ordine, a cominciare dalla polizia locale. La sorveglianza in acqua e i natanti di supporto assicureranno la copertura dell’intera zona fino all’alba, per consentire uno svolgimento della festa in condizioni di massima tutela della pubblica incolumità.