Imperia, dal 3 al 5 ottobre al Museo Navale e Planetario, “Libri come Vele” la prima edizione del Festival di letteratura per ragazzi e ragazze
L’ottobre della cultura imperiese si apre con il Festival di letteratura per ragazzi. L’evento, che precederà la rassegna culturale “Imperia per Imperia”, si svolgerà al Museo Navale e al Planetario dal 3 al 5 ottobre. Nato dalla collaborazione tra Comune, libreria Mondadori e la cooperativa sociale Onlus Solidarietà e Lavoro di Genova, partner privato dell’accordo per la gestione della rete museale, il Festival “Libri come Vele” proporrà un ricco programma di attività, percorsi formativi e di sensibilizzazione, oltre a incontri con autori e autrici. Le iniziative sono rivolte sia alle scuole che all’intera cittadinanza e agli amanti della lettura con la possibilità di partecipare sia a laboratori gratuiti che a pagamento.
““Libri come Vele” nasce dall’impegno dell’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Scajola, per coltivare l’amore per la lettura nelle nuove generazioni e il Festival, quindi, si propone come punto d’incontro tra bambini dai 3 ai 6 anni, famiglie, educatori, insegnanti e tutti gli appassionati di letteratura. Più che una semplice rassegna culturale, l’iniziativa rappresenta un investimento concreto sul futuro: formare giovani lettori significa costruire menti curiose, aperte e capaci di orientarsi nella complessità del presente. È questo il senso profondo di un progetto che guarda con responsabilità alle generazioni che verranno ” dichiara l’assessore alla Cultura Marcella Roggero.
“La rete museale ha accolto con piacere la possibilità di organizzare questo evento, perché portare un Festival letterario all’interno di un museo, permette di comprendere il cambio di passo che il museo deve fare, non più un contenitore di oggetti polverosi da guardare, ma un libro da sfogliare, un amplificatore di storie legate alle opere che si svelano e raccontano la loro storia, la nostra storia, la storia di un territorio, diventando un luogo da vivere” aggiunge Valentina Dionisi della cooperativa sociale Onlus Solidarietà e Lavoro di Genova.
“Dopo alcuni anni di proficua collaborazione con il Comune di Imperia e la cooperativa sociale delle Rete Museale è nato quasi spontaneo questo importante e ambizioso progetto del Festival di libri per bambini, ragazzi e ragazze di Imperia. Siamo molto emozionati di dar vita alla prima edizione del Festival Libri come vele.
“Non esiste vascello veloce come un libro per portarci in terre lontane […] ” citando Emily Dickinson Vento in poppa e buon viaggio a tutti. Evviva i libri che uniscono e creano ponti” conclude Nadia Schiavini della libreria Mondadori.