Risanare, mettere in sicurezza il territorio e guardare al futuro. E’ la promesso dell’Amministrazione finalese

Risanare, mettere in sicurezza il territorio e guardare al futuro. E’ la promesso dell’Amministrazione finalese

Risanare, mettere in sicurezza il territorio e guardare al futuro. E’ la promesso dell’Amministrazione del sindaco Angelo Berlangieri e in particolare dell’assessore ai Lavori Pubblici Paolo Folco. Dopo i danni causati dalle piogge della primavera scorsa è arrivata la risposta del governo finalese con una programmazione che riguarda praticamente tutta la città con interventi mirati che vanno dall’emergenza alla manutenzione ordinaria. Sul torrente Pora, i lavori per la messa in sicurezza, procedono senza sosta. La palificazione, essenziale per consolidare le sponde e prevenire futuri smottamenti, sta per essere completata. Il prossimo passo, a metà settimana, sarà lo spostamento del palo della luce, un’operazione che potrà sembrare secondaria, ma è cruciale per la sicurezza dell’area. Anche la viabilità è al centro dell’attenzione dell’Amministrazione. La frana di Capo San Donato sull’Aurelia è un problema che interessa pendolari e turisti, e si sta lavorando per risolverlo il più in fretta possibile. Si sta alzando un muro di contenimento, un’opera ingegneristica fondamentale per ripristinare il transito in totale sicurezza e mettere fine ai disagi. Non meno importante è la situazione in contrada Bosio, a Olle, che a causa del dissesto idrogeologico ha visto compromesso il collegamento viario. E’ partito il cantiere della palificazione con il chiaro obiettivo di consolidare la strada e riconnettere la comunità locale al resto del territorio. L’Amministrazione non si limita comunque solo a tamponare le emergenze, ma investe anche sulla riqualificazione e sull’efficienza. Un esempio sono i lavori alle scuole medie, un cantiere che guarda al comfort e al risparmio energetico. Sono state sostituite le valvole dei radiatori con quelle termostatiche. Un intervento che permetterà una gestione più efficiente del calore e un notevole risparmio. Inoltre, la vecchia caldaia è stata smontata e smaltita, un passo verso un sistema di riscaldamento più moderno ed ecologico. Attualmente, i lavori si concentrano sulle valvole dell’impianto e sui circolatori, dettagli tecnici che faranno la differenza nella gestione quotidiana dell’edificio