
Fiera di San Matteo, alunni e docenti dell’Alberghiero di Alassio impegnati nella promozione dei prodotti De.Co.
L’Amministrazione comunale di Laigueglia e l’Associazione Antiche Vie del Sale lanciano un progetto ludico-didattico innovativo che fonde il fascino della robotica, la potenza dell’Intelligenza Artificiale (IA) e la ricchezza della cultura gastronomica locale. Il progetto si concentra sull’universale culturale della cucina, esplorando e valorizzando le tradizioni culinarie del territorio, con particolare attenzione ai prodotti a Denominazione Comunale (De.Co.).
L’iniziativa coinvolge i bambini della scuola elementare di Laigueglia, che saranno affiancati da giovani chef dell’Istituto Alberghiero “F.M. Giancardi” di Alassio, dagli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale “G. Galilei” di Albenga e dai futuri agronomi dell’Istituto Agrario “D. Aicardi” di Albenga. Insieme, daranno vita a un laboratorio interattivo in cui il protagonista sarà Nao, il robottino intelligente capace di dialogare con i partecipanti grazie all’IA, trasformando il racconto delle antiche ricette in un’esperienza coinvolgente e moderna.
Il progetto, ideato dall’Istituto “Giancardi, Galilei, Aicardi” sotto la guida della dirigente Lara Paternieri, è coordinato dai docenti Fabio Macheda, Luciano Roberto, Cristina Prioletti, Stefania Violino, Alessandro Messina, Teresa Ierardi, Davide Aicardi, Antonella Bottero, Nicolò Epifani, Ilenia Tartaglione, Davide Nario, Daniela Alessi,Domenica Porcella,Alessia Tubolino, Cristina Viglietti, Ginfranco Cusimano, Claudio Scala, Diego Bottino, Vincenzo Vozza, e dagli assistenti tecnici Federico Berriolo, Federico Favero, Cristina Marcenaro, Luigi Natale, Aurelio Pepe, Angelo Curcio e Ferdinando De Angelis. L’obiettivo è quello di tramandare il patrimonio gastronomico in chiave intergenerazionale, dimostrando come la tecnologia possa diventare uno strumento prezioso per preservare la cultura e la storia del territorio.
Il programma prevede, nel pomeriggio di venerdì 19, il laboratorio dedicato ai Canunetti (De.Co. di Ceriale), a cura dell’Associazione OK Ceriale e dei giovani chef dell’Istituto Alberghiero. I dolcetti saranno abbinati alla crema “Laigueglia” della Gelateria Sitibondo, in un’esperienza gustosa per grandi e piccini, con l’intervento di Nao, il robottino dell’Istituto Tecnico Industriale “G. Galilei”.
Sabato 20, alle ore 17:00, saranno invece i bambini della scuola “Libero Badarò” di Laigueglia a diventare protagonisti del laboratorio dedicato ai Marunsin, dolcetti tradizionali del borgo, abbinati alla frutta a chilometro zero dell’Azienda Agricola dell’Istituto Agrario “D. Aicardi”. Il racconto del biscotto e della sua storia sarà affidato a Daniele Ziliani, esperto di cucina del territorio e membro della commissione De.Co. del Comune di Laigueglia. Le attività saranno coordinate dallo chef Roberto Revel, affiancato dagli alunni della scuola alberghiera, con la partecipazione attiva degli studenti dell’ITIS “G. Galilei”, di Nao e dei futuri agrotecnici dell’Istituto Agrario.