PETRONAS Lubricants International si prepara ad accogliere un evento che unisce memoria storica e innovazione tecnologica con un forte impatto sul territorio.

PETRONAS Lubricants International si prepara ad accogliere un evento che unisce memoria storica e innovazione tecnologica con un forte impatto sul territorio.

PETRONAS Lubricants International si prepara ad accogliere un evento che unisce memoria storica e innovazione tecnologica con un forte impatto sul territorio.

Sabato 27 settembre, a partire dalle ore 8:30, il Centro Ricerche Globale PETRONAS si trasformerà in un museo a cielo aperto grazie all’iniziativa “113 Fiat 500”, organizzata nell’ambito del Salone dell’Auto di Torino di cui l’azienda sarà partner.

Un appuntamento esclusivo che celebrerà i 113 anni dell’azienda con lo stesso numero di Fiat 500 storiche, simbolo di un’epoca e parte integrante della storia industriale e sociale piemontese.

Il raduno è organizzato con il patrocinio dei Comuni di Santena e Villastellone e con la collaborazione degli Amici di Borgo Cornalese, del Fiat 500 Club Italia – il più grande club dedicato a questo modello a livello mondiale, con 23.000 soci in Italia e centinaia di migliaia nel mondo.

La giornata prenderà il via con l’accoglienza dei soci del Club e gli interventi istituzionali presso l’Auditorium del Centro Ricerche, seguiti dalla visita allo stabilimento, ai laboratori di ricerca e al museo PETRONAS.

In contemporanea, il pubblico potrà ammirare le auto in esposizione, con un massimo di 113 visitatori registrati che potranno partecipare ad un contest e votare le proprie preferite. I criteri di valutazione sono originalità, stato di conservazione o restauro e personalizzazione coerente con lo stile d’epoca.

Il contest si concluderà con le premiazioni in Piazza Aimerito a Santena, in un momento aperto alla cittadinanza. Sarà l’occasione per ammirare da vicino un pezzo di storia italiana, attraverso una sfilata che unisce la passione automobilistica con la valorizzazione del territorio.

Dal pomeriggio, a partire dalle 13:45, le 113 auto attraverseranno le vie centrali di Villastellone, passando dal suggestivo Borgo Cornalese, per poi raggiungere Piazza Aimerito, a fianco del Parco Cavour di Santena.

Alle 15:00, dieci delle Fiat 500 partiranno da Santena in direzione Torino, con arrivo su La Pista 500 al Lingotto, mentre le restanti 103 giungeranno in Corso Cairoli a Torino dove potranno essere ammirate dai visitatori del Salone dell’Auto.

Anche presso lo stand di PETRONAS Lubricants International in Piazza Castello, sarà esposta nella giornata di sabato 27 una storica Fiat 500 che farà da filo conduttore tra Santena, Villastellone e Torino, luoghi che racchiudono la leggendaria storia di questa vettura e dei fluidi che da sempre l’hanno alimentata.

Non mancherà anche lo spazio artistico con l’“Eko500 Project”, installazione dell’artista piemontese Gianni Depaoli parte del progetto Organic Trash Art, che reinterpreta la 500 come simbolo di multietnicità, sostenibilità e biodiversità.

Il legame con il territorio emerge con forza dalle parole dei sindaci coinvolti. «Questa è l’occasione per far conoscere i nostri Comuni sottolineando la collaborazione che da anni portiamo avanti con PETRONAS Lubricants International e altre aziende del territorio. È un’opportunità per rafforzare le sinergie tra i nostri territori e un’azienda che rappresenta un punto di riferimento internazionale, capace di valorizzare l’identità locale» ha dichiarato Francesco Principi, sindaco di Villastellone.

Sulla stessa linea l’intervento del sindaco di Santena, Roberto Ghio: «È fondamentale che comuni, territori e aziende lavorino insieme per promuovere il territorio. Da anni PETRONAS Lubricants International collabora con il Comune di Santena e con il Chierese-Carmagnolese per iniziative condivise: il raduno delle 113 Fiat 500 è l’occasione per raccontare la storia del Piemonte, così legata all’eccellenza dell’automotive e in particolare alla 500. La storia di un’azienda è sempre intrecciata a quella dei territori che la ospitano, ed è questa relazione a renderla viva».

Ciro Lupo, Business Head for Italy & Africa – PETRONAS Lubricants International, ha sottolineato il valore di questo raduno: «Questa sarà un’ulteriore occasione per ribadire quanto PETRONAS Lubricants International crede e investe in questo territorio. E lo vuole fare in sinergia con il Fiat 500 Club Italia, un partner che condivide pienamente i valori che sono alla base della sua storia ultracentenaria: passione, sostenibilità, rispetto per l’eredità storica con uno sguardo sempre rivolto all’ innovazione e al futuro. Le 113 Fiat 500 rappresentano i 113 anni di storia che legano la nostra azienda a Santena, Villastellone, Torino e il Piemonte. Il passaggio delle auto da Villastellone, la sosta a Santena e l’arrivo al Lingotto non costituiscono soltanto un tour simbolico, ma un segno concreto del legame tra PETRONAS e il territorio: chi lavora con noi vive quotidianamente in queste comunità e partecipa al loro sviluppo».

Domenico Romano, presidente fondatore del Fiat 500 Club Italia, pone l’attenzione sull’importanza delle relazioni: «Curare i rapporti nel corso del tempo, specialmente tra realtà che condividono tradizioni e visioni, è un valore aggiunto di cui ne beneficiano sia le realtà coinvolte, che il territorio in cui queste operano. Il nostro Club collabora con PETRONAS Lubricants International (prima “Fiat Lubrificanti”) sin dal primissimo raduno del 1983, quando iniziò una partnership che si è evoluta nel tempo, trasformandosi e consolidandosi».

Un percorso che unirà tre città – Santena, Villastellone e Torino – attraverso un evento che non è solo un raduno di auto storiche, ma una celebrazione della cultura, dell’identità e della memoria industriale piemontese.