Loano, in biblioteca la presentazione di “Parlami ancora” di Alessandra Pisano

Loano, in biblioteca la presentazione di “Parlami ancora” di Alessandra Pisano

Sabato 27 settembre alle 17.30 presso la biblioteca civica “Antonio Arecco” di Palazzo Kursaal a Loano si terrà la presentazione di “Parlami ancora” di Alessandra Pisano (Edizioni Artestampa). Nella prefazione di Massimo Scotti si legge: “La storia della famiglia Dori-Berretti ha inizio con il primo
sciopero mezzadrile in Toscana, vede un’Italia sconvolta dalla Grande guerra e dall’epidemia spagnola”, l’incontro tra Arnaldo e Adele che diventerà sua moglie e la sua stella polare. Uniti dall’amore e dalla volontà di costruirsi un futuro, affrontano le difficoltà di un’epoca segnata dalla povertà e dall’instabilità
politica. Insieme alla figlia Dora, i protagonisti raccontano in prima persona le proprie vicende: il trasferimento prima a Roma e poi a Milano alla ricerca di un futuro migliore, le occupazioni precarie per sopravvivere, gli incontri clandestini della Resistenza, l’iscrizione di Dora alla scuola di ostetricia e la
nascita della sua professione, il dolore angosciante di un lutto familiare e il peso di essere donna in un’epoca tanto complessa. Il tutto sullo sfondo cupo e tormentato degli anni del fascismo. L’amore che unisce la famiglia si rivela però più forte di qualsiasi avversità: il sostegno reciproco li aiuta a superare gli
ostacoli e a continuare a lottare per i propri ideali. Il racconto si conclude nel primo dopoguerra in Liguria, dove Dora viene nominata direttrice della Colonia Marina Pirelli a Pietra Ligure, che negli anni ha regalato a centinaia di bambini l’opportunità di allontanarsi dalla Milano distrutta e dai ricordi, ancora vividi, della guerra. Sul filo della memoria, “Parlami ancora”; intreccia i temi della lotta per i diritti delle donne, dell’opposizione al fascismo, della resistenza partigiana e dell’inesauribile forza dell’amore familiare. Una storia di coraggio, speranza e ideali, per non dimenticare mai da dove veniamo”.
Maria Alessandra Pisano, nata ad Albenga nel 1960, è cresciuta a Pietra Ligure, ha conseguito la maturità classica al liceo Pascoli di Albenga e la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Milano, dove vive. È avvocato cassazionista ed esercita da molti anni a Milano. L’incontro è stato promosso dalla sezione di Loano di Fidapa con il patrocinio dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano nell’ambito delle iniziative per gli 80 anni dalla liberazione dal Nazi- Fascismo, al fine di “mantenere vivo il ricordo di un periodo storico molto importante per il nostro territorio”.