
Il porto turistico di Andora ha consolidato la sua presenza al Salone Nautico di Genova
Il porto turistico di Andora ha consolidato la sua presenza al Salone Nautico di Genova, sottolineando il valore della Bandiera Blu che da 38 anni consecutivi riconosce l’elevato standard ambientale e di servizi. Il presidente del porto, avvocato Fabrizio De Nicola, ha illustrato l’esperienza del porto e la gestione pubblica che ne garantisce la qualità.
La partecipazione al Salone Nautico di Genova | Il Porto di Andora ha partecipato al Salone Nautico di Genova, evento chiave nel settore della nautica e del turismo marittimo. L’avvocato Fabrizio De Nicola, presidente della Marina comunale, è intervenuto nel panel dedicato a “Turismo ed economia: le immagini, le sinergie”, nell’incontro intitolato “Liguria delle Bandiere Blu – Il mare dell’eccellenza”, tenutosi all’Eberhard Theatre. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato al Turismo di Regione Liguria, ha riunito rappresentanti istituzionali e operatori per approfondire i temi della gestione sostenibile e della promozione turistica.
Il ruolo e la gestione del Porto di Andora | Il Porto di Andora, gestito da A.M.A. S.r.l., società interamente partecipata dal Comune, rappresenta un modello consolidato di gestione pubblica di un’infrastruttura portuale. Come ha evidenziato De Nicola, “il fatto che un porto turistico comunale, gestito da una società interamente partecipata, possa mantenere standard così elevati è la dimostrazione” di come la collaborazione tra amministrazione e gestione operativa possa generare benefici duraturi per la comunità locale, valorizzando l’economia e creando opportunità di sviluppo.
La Bandiera Blu e gli standard di qualità | Il riconoscimento della Bandiera Blu, assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE), attesta da quasi quattro decenni l’impegno del Porto di Andora nei confronti della sostenibilità ambientale e della qualità dei servizi offerti. Il presidente ha fatto presente che “la Bandiera Blu non è un punto di arrivo, ma un impegno quotidiano verso sostenibilità, qualità dei servizi e tutela ambientale”. Questo traguardo riflette un sistema organizzativo che coinvolge sia il personale amministrativo sia quello operativo, coordinato dal direttore Eugenio Ghiglione.
Il contesto regionale e l’economia blu | La Liguria, con oltre 25.000 posti barca, si conferma una regione leader nell’offerta di porti turistici di alto livello. De Nicola ha sottolineato come questo settore costituisca un elemento strategico della Blue Economy regionale, generando occupazione e sostenendo comparti quali il turismo, il commercio e l’enogastronomia. Il panel ha incluso contributi di varie personalità, tra cui l’assessore regionale al Turismo Luca Lombardi e il presidente di FEE Italia Claudio P. Mazza, che hanno contribuito a delineare una visione condivisa per la valorizzazione sostenibile degli approdi liguri.
L’incontro al Salone Nautico ha ribadito la capacità della Liguria di porsi come referente nazionale nella gestione di porti turistici di qualità e nella promozione di un turismo nautico sostenibile. Le sinergie tra istituzioni, operatori e comunità locali sono state indicate come fattori determinanti per mantenere elevati standard e per sviluppare nuove opportunità di crescita. L’esperienza del Porto di Andora si colloca in questa traiettoria, confermando l’efficacia di un modello pubblico di gestione orientato all’eccellenza.