
Vacanza green: un video racconta l’impegno ambientale della Liguria verso ECOMONDO 2025
L’estate volge al termine ed è tempo di bilanci per una Liguria che si conferma regione virtuosa, raggiungendo un nuovo record di Bandiere Blu. In questo contesto, Nuova C. Plastica, in collaborazione con CNA Imperia e AMAIE Energia e Servizi Srl, lancia uno sguardo al futuro puntando su ECOMONDO 2025, il principale evento europeo dedicato alla green economy e all’innovazione sostenibile (Rimini, 4–7 novembre).
Il progetto, nato all’interno del programma MareCultura, si propone di trasformare i turisti da semplici fruitori a testimonial attivi della tutela ambientale. La campagna di comunicazione si ispira all’Agenda ONU 2030 e al suo claim globale “ActNow”, ponendo al centro il Goal 14: “Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile”.
Con il supporto creativo di Inside Video di Imperia, è stato realizzato un corto che cattura l’essenza di un’estate all’insegna della responsabilità. Il filmato si apre con un’immagine potente: tre maestosi capodogli che nuotano nel Santuario dei Cetacei. Questa scena, accompagnata dal claim “ActNow”, sottolinea l’urgenza di agire per la salvaguardia del nostro ecosistema marino. Il video prosegue mostrando le attività di AMAIE e della mascotte Marino, che affiancano i bagnini nell’issare le Bandiere Blu e sensibilizzano i turisti con la campagna “Stop food oils and fats in the sea”.
Le telecamere documentano le interazioni dirette: un operatore in spiaggia, affiancato dalla mascotte Marino, dialoga con i bagnanti. I bambini diventano protagonisti del gioco “I guardiani del mare”, un’attività ludica che insegna i 10 obiettivi del Goal 14 dell’Agenda 2030. Un momento saliente è il gesto consapevole del recupero dell’olio di scarto (come quello di tonno o altri alimenti in conserva) che, invece di essere disperso in mare, viene conferito in apposite stazioni di raccolta. Il video raccoglie volti e testimonianze, dimostrando che vivere la vacanza con consapevolezza e impegno è possibile.
“Questo video racconta di una vacanza possibile, dove il rispetto per l’ambiente diventa parte integrante dell’esperienza turistica. È la dimostrazione che anche nei momenti di svago possiamo essere protagonisti di un cambiamento concreto” — dichiara il presidente di AMAIE Energia e Servizi, Sergio Tommasini.
Il fenomeno dell’overtourism, in particolare nei fine settimana e durante i mesi estivi, rappresenta una sfida crescente per le località balneari della Liguria. Le spiagge libere, spesso sprovviste di sistemi di gestione adeguati, registrano un forte aumento dei rifiuti urbani (fino al +50% in alta stagione), con una conseguente diminuzione della qualità della raccolta differenziata e una pressione notevole sui servizi di smaltimento.
Nonostante i progressi, la Liguria è ancora al di sotto della soglia del 65% di raccolta differenziata, l’obiettivo nazionale superato nel 2023 con una media del 66,6%. L’aumento dei rifiuti e l’afflusso turistico stagionale mettono sotto pressione l’intero sistema. È proprio in questo contesto che i promotori dell’iniziativa — CNA Imperia, Nuova C. Plastica e AMAIE Energia e Servizi — intendono intervenire con azioni concrete per migliorare la gestione ambientale, rafforzare i presidi e promuovere una responsabilità condivisa tra cittadini e operatori.
“La salvaguardia del mare è una priorità che ci riguarda tutti. Come CNA, siamo impegnati nel coinvolgere attivamente i nostri associati e i loro clienti, affinché la sostenibilità diventi parte integrante del fare impresa. Questo progetto dimostra che anche le piccole realtà possono contribuire in modo concreto alla tutela dell’ambiente” — sottolinea Luciano Vazzano, direttore CNA Imperia.
“Presentare questo video a ECOMONDO 2025 significa portare l’esperienza ligure al centro del dibattito europeo sulla sostenibilità. È un’occasione per mostrare come la comunicazione ambientale, se ben progettata, possa coinvolgere turisti, cittadini e operatori in un percorso condiviso di responsabilità” — afferma Piero Camoli, amministratore di Nuova C. Plastica.
Il video sarà presentato all’interno dello spazio dedicato alla campagna nazionale di Nuova C. Plastica e CONOE “Stop food oils and fats in the sea”, che ha coinvolto durante l’estate porti turistici e stabilimenti balneari. L’evento, che riunisce imprese, istituzioni e comunità per condividere soluzioni concrete alla crisi ambientale, sarà l’occasione ideale per portare l’esperienza ligure come modello replicabile di turismo responsabile e partecipato.