
A Varazze 50ª edizione del Premio Nazionale “L’Alpino dell’Anno”, GP Days 2025, Air Show 2025 con l’attesissima esibizione delle Frecce Tricolori
A Varazze 50ª edizione del Premio Nazionale “L’Alpino dell’Anno”, GP Days 2025, Air Show 2025 con l’attesissima esibizione delle Frecce Tricolori
Dal 3 al 5 ottobre la città ospiterà il Premio Nazionale “L’Alpino dell’Anno 2025”, con mostre fotografiche, cerimonie ufficiali, momenti commemorativi e concerti corali. Il weekend si aprirà venerdì 3 ottobre con l’inaugurazione della mostra fotografica a cura del gruppo Alpini di Varazze (ore 15.00, via Don Bosco), occasione per ripercorrere la storia e le tradizioni di una comunità legata ai valori della memoria e del servizio. In serata, alle ore 21.00, l’Oratorio N.S. Assunta ospiterà il concerto dei cori sezionali, che daranno voce a canti di montagna e melodie popolari.
Sabato 4 ottobre la giornata inizierà con l’alzabandiera al Molo Marinai d’Italia (ore 9.00) e con la deposizione di una corona ai Caduti di tutte le guerre in Piazza Sant’Ambrogio (ore 9.30). Seguiranno i saluti istituzionali in Sala Consiliare (ore 10.00), la visita alla sede degli Alpini (ore 16) e, alle 18, la Santa Messa celebrata da don Doglio nella Collegiata di Sant’Ambrogio, durante la quale sarà benedetto il nuovo vessillo sezionale. In serata, alle 21, sempre in Collegiata, il Coro Monte Cauriol di Genova proporrà un concerto dedicato alla coralità alpina.
Parallelamente prenderanno il via i GP Days 2025, raduno motociclistico organizzato dall’Associazione Moto Guzzi Genova–Varazze. Dal primo pomeriggio di sabato 4 ottobre Piazzale De Gasperi accoglierà i partecipanti con le iscrizioni e i gazebo (ore 14.30). Alle 15 partirà il giro panoramico verso Casanova, Pero e Monte Beigua, che permetterà ai motociclisti di attraversare alcuni degli scenari più suggestivi dell’entroterra. La giornata proseguirà con la Cena del Motociclista e si chiuderà alle ore 21 in Piazza Bovani con il concerto di Danilo Luce.
Domenica 5 ottobre, la mattina sarà animata dall’arrivo degli Alpini e dei motociclisti. A partire dalle ore 8.30, il Parco di Villa Croce accoglierà vessilli e gagliardetti per l’ammassamento, da cui prenderà avvio la grande sfilata lungo le vie cittadine fino a Piazza Bovani, dove verrà consegnato il Premio Nazionale “L’Alpino dell’Anno 2025”. La fanfara alpina Monte Beigua accompagnerà la cerimonia, che si concluderà con l’ammainabandiera alle ore 18.00 al Molo Marinai d’Italia.
Sempre nella mattinata di domenica, dalle ore 9.00, la Marina di Varazze ospiterà il raduno di moto storiche e moderne dei GP Days, insieme alla passerella che partirà alle 10.30 in direzione del centro città. In contemporanea, in Piazzale De Gasperi, sarà visitabile la mostra fotografica organizzata da Varagine.it.
Per i più piccoli, la giornata sarà arricchita dal laboratorio creativo “Lìperlì”: i bambini e le bambine delle scuole di Varazze esporranno i piccoli aerei in legno da loro realizzati durante un laboratorio di falegnameria creativa.
Domenica, a partire dalle 14, i cieli di Varazze diventano palcoscenico dell’Air Show 2025, con un programma del volo promette emozioni uniche. Dalle dimostrazioni di soccorso del 15° Stormo con elicottero AW139 alle evoluzioni di velivoli storici come il T6 Texan, il Piaggio 149 e il Tiger Moth, passando per le spettacolari acrobazie dei Pitts Special e degli Extra 300, fino al fascino del biplano Stearman con wingwalker: il pubblico potrà assistere a un intreccio di tradizione e modernità che culminerà con il gran finale delle Frecce Tricolori, previsto dalle 16 alle 16.25. Guidati dal Tenente Colonnello Franco Paolo Marocco, i piloti della Pattuglia Acrobatica Nazionale regaleranno il loro celebre tricolore, simbolo dell’eccellenza italiana.
Per garantire la migliore fruizione dell’evento saranno attivi parcheggi dedicati, aree riservate a persone con disabilità, postazioni di primo soccorso e un servizio navetta gratuito con corse continuative tra le principali aree di sosta e il centro città.
Il Comune di Varazze, insieme ad Aeroclub Savona, Aero Club d’Italia, Aeronautica Militare e Regione Liguria, ha voluto trasformare l’Air Show in un’occasione di festa condivisa, capace di coinvolgere cittadini, visitatori, associazioni e famiglie. Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti a ogni età.