
La Liguria porta i suoi tesori UNESCO al World Tourism Event (WTE) di Roma
La Liguria porta i suoi tesori UNESCO al World Tourism Event (WTE) di Roma, il salone internazionale dedicato alla promozione del patrimonio mondiale, ospitato quest’anno nel complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia in occasione del Giubileo 2025.
La Regione è presente con un doppio stand istituzionale interamente dedicato alle sue eccellenze riconosciute dall’UNESCO: i Palazzi dei Rolli di Genova, Portovenere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto), insieme al Parco del Beigua (UNESCO Global Geopark dal 2015) e all’arte dei muretti a secco (Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità). Una vetrina che ribadisce la centralità della Liguria tra le destinazioni italiane di eccellenza nel turismo culturale e sostenibile.
Alla cerimonia inaugurale di ieri, con il tradizionale taglio del nastro, ha preso parte anche l’assessore regionale al Turismo, Luca Lombardi, insieme alle autorità presenti. “Essere al WTE significa rafforzare il posizionamento internazionale della Liguria attraverso i suoi siti UNESCO, che rappresentano un patrimonio unico e riconosciuto a livello globale – sottolinea Lombardi –. Il nostro obiettivo è intercettare un turismo colto, attento e di qualità, che sappia apprezzare la bellezza autentica del nostro territorio tutto l’anno, generando ricadute positive sull’economia locale e sulla filiera turistica regionale”.
Il momento clou della giornata inaugurale è stato il workshop B2B, che ha messo a confronto circa 50 buyer internazionali – selezionati da ENIT e provenienti da mercati chiave come Stati Uniti, Germania, Francia, Regno Unito e Australia – con 10 operatori liguri attivi nei siti UNESCO regionali. Un’occasione concreta di business e networking che ha confermato l’interesse dei mercati esteri verso il prodotto turistico ligure legato alla cultura, al paesaggio e alla sostenibilità.
L’area espositiva della fiera, visitabile gratuitamente dal pubblico per tutta la durata della manifestazione, offre informazioni, materiali promozionali e contenuti multimediali sui siti patrimonio mondiale, mentre lo spazio eventi propone incontri, approfondimenti e iniziative dedicate anche alle scuole, per sensibilizzare le nuove generazioni al valore della tutela e della valorizzazione del patrimonio UNESCO.
Il WTE, patrocinato dai Ministero della Cultura, Ministero del Turismo, Ministero degli Esteri ed ENIT, rappresenta un appuntamento di riferimento per la promozione turistica internazionale. Dopo l’edizione 2024 di Genova, che aveva visto protagonista la Liguria in veste di regione ospitante, la manifestazione approda nella Capitale con un programma arricchito dal contesto del Giubileo 2025 e dall’ingresso della Via Appia nella World Heritage List.
“Il legame con l’UNESCO è per noi un biglietto da visita straordinario – conclude Lombardi–. Ma anche una responsabilità: valorizzare il nostro patrimonio significa saperlo raccontare, proteggere e rendere accessibile in modo autentico e sostenibile”.