L’AIB Protezione Civile di Finale Ligure avrà una nuova sede

L’AIB Protezione Civile di Finale Ligure avrà una nuova sede

Il Consiglio Comunale ha approvato una variante al Piano Urbanistico Comunale finalizzata al potenziamento dell’associazione. Con questo atto, l’Amministrazione ha riconosciuto il forte interesse pubblico dell’operazione che consentirà di trasferire i mezzi attualmente ospitati nel magazzino delle ex Acque Minerali di Finalborgo verso un nuovo capannone nella zona industriale di Perti, nei pressi della caserma dei Vigili del Fuoco.
La modifica urbanistica trasforma la destinazione del nuovo edificio da “industriale artigianale” a “direzionale”, così da permettere il parcheggio e la custodia dei mezzi in un’area sicura e logisticamente più idonea. “L’attuale sede – spiega l’Assessore alla Protezione Civile, Umberto Luzi, annunciando la decisione – è fatiscente, posizionata sull’argine del torrente Aquila, in un’area esondabile e soggetta a rischio in caso di crollo del ponte che collega la zona. Da dieci anni i nostri mezzi sono in condizioni di oggettiva precarietà ed era tempo di intervenire con decisione”. L’operazione rappresenta il primo passo verso un progetto più ampio, che prevede non solo la messa in sicurezza dei mezzi e la tutela degli operatori, ma anche la liberazione dei locali delle ex Acque Minerali per avviare un percorso di rigenerazione urbana. “Si tratta di un primo passo importante – aggiunge Luzi – che non solo mette in sicurezza i mezzi e tutela gli operatori, ma consente anche di liberare i locali delle ex Acque Minerali, avviando così un progetto di rigenerazione urbana in una zona storica e simbolica per i cittadini di Finalborgo”. La prospettiva è infatti quella di abbattere l’attuale edificio e restituire valore all’area con il recupero delle antiche mura medievali, la valorizzazione di Porta Romana e degli storici lavatoi. All’interno del programma dell’Amministrazione è prevista inoltre la futura realizzazione di un Polo Sicurezza, destinato a ospitare i mezzi e gli uffici della Protezione Civile insieme alla nuova caserma della Polizia Municipale. A breve sarà pubblicata una manifestazione di interesse per l’individuazione delle aree e dei soggetti coinvolti. “Questa operazione – conclude l’Assessore – rappresenta un passo concreto verso una Protezione Civile più moderna, efficiente e vicina ai cittadini, in linea con gli obiettivi di sicurezza e valorizzazione del territorio che la nostra Amministrazione intende perseguire”.