
“Alassio in Rosa per Alessia”: attesa per i prossimi appuntamenti e successo per la Camminata Rosa di ieri
Prosegue con entusiasmo e partecipazione nella Città del Muretto la manifestazione “Alassio in Rosa per Alessia”, promossa dall’Assessorato al Volontariato del Comune di Alassio in collaborazione con l’Assessorato al Commercio, AIRC, la Consigliera alle Pari Opportunità Cinzia Salerno, la società partecipata Gesco e numerose realtà del territorio.
Venerdì 10 ottobre alle ore 20 è in programma la cena benefica organizzata in collaborazione con il Lions Club Alassio “Baia del Sole” presso l’Hotel dei Fiori (Per informazioni e prenotazioni: l.c.baiadelsole@gmail.com). La serata sarà anche occasione di incontro con il Dott. Gianluca Piatelli, responsabile dell’Unità di Neurochirurgia dell’Istituto “Giannina Gaslini” di Genova, per approfondire i temi della prevenzione e della ricerca scientifica.
A seguire, sabato 11 ottobre, alle ore 11, nei pressi del Pontile Bestoso, si svolgerà una dimostrazione di Marcia acquatica in rosa a cura di Alassio Wave Walking CNAM. La marcia acquatica è uno degli sport più caratteristici della città del Muretto, importato dal nord della Francia e che ha trovato ad Alassio la sua sede ideale, grazie ad un fondale particolarmente adatto e all’impegno del Circolo Nautico al Mare (CNAM). Anche questo appuntamento avrà finalità benefiche con una raccolta fondi a favore di AIRC, realizzata in collaborazione con Gesco.
In attesa di questi nuovi appuntamenti, va sottolineata la calorosa partecipazione alla Camminata Rosa per la Ricerca, l’evento che si è svolto ieri nell’ambito della stessa manifestazione. Gli studenti dell’Istituto Alberghiero “Giancardi Galilei Aicardi” hanno preso parte al percorso cittadino da Via Boselli al Molo Bestoso, arricchito da esercizi di stretching e mobilità articolare curati da Daniela Billeci e seguiti da TG Events. Questa iniziativa ha rappresentato anche un tassello importante del progetto “Scuola Attivi = Sani”, volto a promuovere tra i giovani l’importanza dell’attività fisica costante e di uno stile di vita equilibrato, in linea con le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. “Riavvicinare i ragazzi al movimento è fondamentale – ha dichiarato la docente e consigliera alle Pari Opportunità Cinzia Salerno – perché significa educarli al benessere e alla prevenzione sin dalla giovane età”.
Si ricorda che per tutto il mese di ottobre è possibile prenotare visite settimanali per la prevenzione del tumore al seno presso il Centro Medico Alassio Salute telefonando al numero 346 1635400. Contestualmente, presso tutti i negozi aderenti al Consorzio “Alassio un Mare di Shopping” si potranno acquistare i braccialetti rosa solidali, il cui ricavato sarà devoluto ad AIRC. L’invito rivolto a cittadini e turisti è quello di indossare il braccialetto, scattare una foto e condividerla con l’hashtag #alassioinrosa.