CNA Imperia conquista la scena nazionale: Arti-Turismo diventa modello CNA per lo sviluppo del turismo esperienziale in Italia

CNA Imperia conquista la scena nazionale: Arti-Turismo diventa modello CNA per lo sviluppo del turismo esperienziale in Italia

CNA Imperia si conferma protagonista assoluta dell’innovazione turistica in Italia. Il progetto Arti-Turismo, nato proprio in Riviera e ideato da CNA Imperia, è stato ufficialmente adottato da CNA Nazionale Turismo e Commercio come modello operativo per lo sviluppo del turismo esperienziale nel Paese. Dopo 18 mesi di lavoro intenso e sinergico, il progetto entra ora nella sua fase operativa, con una programmazione completa e un modello integrato che unisce artigianato, territorio e accoglienza. Non si tratta della replica di un successo precedente, ma della maturazione di un percorso che trasforma CNA Imperia in un laboratorio nazionale di innovazione e buone pratiche. Un modello vincente, adottato a livello nazionale La vera novità di questa edizione è la definizione concreta di un modello operativo replicabile in tutta Italia, capace di creare vantaggi reali per tutti gli attori della filiera turistica e artigiana. Durante l’incontro, la presenza del partner di filiera, figura chiave per la costruzione dei pacchetti esperienziali e i rapporti con i tour operator internazionali, ha evidenziato la dimensione globale del progetto: sono già in corso contatti con interlocutori provenienti da Europa, Stati Uniti, Messico, India e Cina per la creazione di pacchetti su misura. Un successo riconosciuto da istituzioni e pubblico All’evento hanno preso parte Luca Lombardi, assessore regionale al turismo della Regione Liguria, la consigliera regionale Veronica Russo, il sindaco di Vallecrosia Fabio Perri, oltre ai vertici nazionali di CNA Turismo e Commercio, Marco Misischia (presidente) e Cristiano Tomei (direttore), e al presidente nazionale CNA Dario Costantini, presente per la prima volta al TTG nello stand dedicato ad Arti-Turismo. “La forza di questo progetto è la sua replicabilità e coerenza con la strategia regionale – ha commentato Lombardi – un modello capace di valorizzare territori e identità locali.” L’entusiasmo del pubblico: il cooking show che ha fatto impazzire il TTG Tra i momenti più attesi, il cooking show nello stand CNA Nazionale, curato dal Maestro di Cucina Maurizio Pinto del ristorante Voltalacarta di Genova, ha registrato un successo travolgente. Una folla di operatori e visitatori ha letteralmente fatto la coda per assistere alla preparazione in diretta e degustare il piatto simbolo della Liguria, il “Cappon Magro”, che ha conquistato tutti per la sua raffinata combinazione di tradizione, tecnica e gusto. Un’esperienza sensoriale che ha reso tangibile la filosofia di Arti-Turismo: vivere il territorio attraverso le mani e i sapori dei suoi maestri artigiani. CNA Imperia: il cuore di un progetto nazionale Per CNA Imperia erano presenti Luciano Vazzano, direttore CNA Imperia, Giuseppe Faraldi, presidente regionale CNA Turismo e Commercio, Graziano Poretti, presidente CNA Imperia, e Serena Mela, imprenditrice e presidente territoriale per le produzioni alimentari (Frantoiani), la cui testimonianza ha mostrato come Arti-Turismo possa generare valore reale e nuove opportunità per le imprese del territorio. “CNA Imperia ha saputo creare un modello credibile, replicabile e riconosciuto a livello nazionale – ha dichiarato Vazzano –. Il nostro territorio è diventato un laboratorio di innovazione per il turismo esperienziale, capace di trasformare idee in risultati concreti. “Quando abbiamo creato Arti-Turismo, registrando il marchio e dando forma a un’idea che unisse artigianato e turismo, avevamo un sogno: far vivere ai viaggiatori la bellezza del saper fare italiano. Oggi, con l’adozione del modello da parte di CNA Nazionale, quel sogno è diventato realtà. CNA Imperia si conferma un laboratorio d’innovazione e passione, capace di generare valore vero per il territorio e per le imprese. Arti-Turismo non è solo un progetto: è un modo nuovo di raccontare l’Italia, con le mani, con il cuore e con la competenza dei nostri artigiani.” Faraldi ha aggiunto: “Questo progetto unisce davvero turismo e artigianato. Porta i viaggiatori dentro i luoghi del fare, delle mani, delle tradizioni, e crea esperienze autentiche in una Liguria dove mare, borghi e colline convivono naturalmente.” Poretti ha infine sottolineato la visione sistemica: “Abbiamo costruito un ecosistema win-win, dove artigiani, operatori e istituzioni crescono insieme. Arti-Turismo è ormai un content provider nazionale del turismo esperienziale, capace di dare contenuto, autenticità e valore alle destinazioni.” Prossimi passi Entro Natale saranno avviati i primi Arti-Maestri condivisi con Regione Liguria, con percorsi formativi già pronti e coordinati con il piano nazionale. CNA Imperia si conferma così motore e modello di riferimento per tutta la CNA nazionale, un punto fermo nella costruzione del turismo del futuro: autentico, esperienziale e sostenibile.