Loano non solo mare, il 16 ottobre escursione a Prunetto nelle Langhe

Loano non solo mare, il 16 ottobre escursione a Prunetto nelle Langhe

Nuovo appuntamento con “Loano non solo mare”, il programma curato dalla sezione loanese del Cai con il patrocinio dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano. Il prossimo 16 ottobre è in programma un’escursione nell’ambito di “Girolangando”, le tradizionali uscite annuali tra i borghi ed i paesaggi della Langa. La destinazione di quest’anno è Prunetto, un piccolo paese dell’Alta Langa famoso soprattutto per la sua chiesa ed il suo castello, posizionati scenograficamente l’uno di fronte all’altro nel verde dei prati, con lo sfondo del Monviso. L’escursione prevede, oltre alle visite e ad una passeggiata nei dintorni da compiersi in base al tempo disponibile, il classico pranzo langarolo, da consumarsi presso il ristorante ”da Maresa” di Prunetto. Il menu comprende antipasti tipici vari, ravioli al plin e tajarin ai funghi, arrosto con contorni, dolce e bevande, il tutto al costo di 25 euro. Il programma della giornata prevede la partenza in bus alle 7.30 da piazza Valerga a Loano (si raccomanda puntualità). L’autobus passerà a prendere i partecipanti di Finale Ligure e Savona e poi si dirigerà verso Prunetto, con arrivo previsto intorno alle 9.30/10. Arrivati a Prunetto, gli escursionisti si dirigeranno verso la chiesa della Madonna del Carmine ed il castello (con ingresso al costo di 4 euo). Il pranzo è previsto verso le 13/13.30. La chiesa della Madonna del Carmine è una semplice e lineare struttura risalente al XIV secolo: modificata nel corso dei secoli, fu poi abbandonata e sostituita da una chiesa più grande. La Madonna del Carmine andò così in rovina finchè, nel 1928 fu finalmente rivalutata e restaurata. Al suo interno sulle varie pareti sono stati ripristinati e portati alla luce importanti e pregevoli affreschi medioevali, testimonianza degli usi e dei costumi del tempo. Il castello di Prunetto, tutto visitabile dai piani alti ai locali sotterranei, è una possente testimonianza medioevale, fra le meglio conservate del Piemonte. Costruito nel XIII secolo dai marchesi Del Carretto su un colle panoramico, il maniero si erge alto e spettacolare sulla campagna circostante, rafforzato da torrette quadrangolari e da un torrione circolare: nel XV secolo subì alcune modifiche che lo trasformarono da struttura prettamente militare a dimora civile e signorile, e dopo diversi proprietari nel 1735 passò infine alla casa Savoia. Ambedue le strutture saranno illustrate da un esperto della zona. Ci sono ancora alcuni posti liberi sul bus, per iscriversi contattare Flavia Robaldo al numero 335.8484568. Si raccomanda ai partecipanti di portare con sé la tessera del Cai. I capigita sono: Flavia Robaldo, Cesare Zunino, Beppe Peretti. Le escursioni sono gratuite e praticabili da quanti abbiano un discreto allenamento alle camminate in montagna. Per la partecipazione alla gita, i non soci Cai devono sottoscrivere l’assicurazione nominativa infortuni, da richiedere entro le 12 del giorno precedente lo svolgimento dell’attività stessa telefonando a Flavia Robaldo al numero 335.84.84.568 entro le 12 del giorno precedente la gita. Senza assicurazione non si potrà partecipare. I partecipanti dovranno avere calzature adatte ed un abbigliamento idoneo all’ambiente montano. I capigita non ammetteranno chi non ha i dovuti requisiti. Pranzo al sacco a carico di ogni partecipante. Per info sulle escursioni di “Loano non solo mare” è possibile contattare Beppe Peretti al numero 329.4288096. L’obiettivo di “Loano non solo mare” è promuovere la pratica escursionistica come occasione