
Aperto il bando regionale per l’erogazione dei “Voucher Centri Estivi 2025”
Aperto il bando regionale per l’erogazione dei “Voucher Centri Estivi 2025”, la misura con cui Regione Liguria rinnova anche quest’anno il proprio impegno a sostegno delle famiglie e del benessere dei minori. Il contributo, finanziato con uno stanziamento complessivo di 2 milioni di euro, consente di ottenere un rimborso economico retroattivo per le spese sostenute nel corso dell’estate per la frequenza di centri estivi e attività analoghe, svolte tra l’11 giugno e il 12 settembre 2025.
“Grazie ai voucher per i centri estivi garantiamo ai più giovani occasioni di crescita, socialità e divertimento, offrendo allo stesso tempo un aiuto tangibile ai genitori nel conciliare i tempi di lavoro e famiglia – ricordano l’assessore alla Tutela dell’Infanzia Simona Ferro e l’assessore alla Programmazione Fse Marco Scajola. – Si tratta di un intervento concreto, che risponde a bisogni reali e si inserisce in una strategia più ampia di sostegno alle famiglie, insieme agli asili nido gratuiti, alle borse di studio scolastiche e alle altre misure pensate per costruire una Liguria sempre più inclusiva e attenta ai diritti dei bambini e dei ragazzi”.
Il voucher settimanale è destinato alle famiglie liguri che hanno sostenuto i costi per la partecipazione dei propri figli a centri estivi, attività educative non formali, informali o ludico-ricreative (come attività in parchi, giardini o fattorie didattiche). Il contributo è riconosciuto per un massimo di sei settimane con una frequenza minima di tre giorni settimanali, e varia in base all’indicatore ISEE del nucleo familiare: fino a 90 euro a settimana per ciascun figlio con ISEE fino a 15.000 euro; fino a 70 euro a settimana per ciascun figlio con ISEE compreso tra 15.000,01 e 30.000 euro.
Le domande di contributo possono essere presentate a partire da oggi, lunedì 13 ottobre, fino a venerdì 28 novembre 2025, a servizio già fruito, attraverso il portale Bandi online di FILSE, soggetto attuatore della misura. Le richieste saranno ammesse se conformi ai requisiti previsti, e l’erogazione avverrà direttamente sul conto corrente indicato dal richiedente. La graduatoria sarà definita secondo il criterio dell’ISEE più basso, e, a parità di valore, in base all’ordine cronologico di arrivo, fino a esaurimento delle risorse disponibili. Tutte le informazioni, la modulistica e il supporto alla compilazione sono disponibili sui siti www.filse.it e bandifilse.regione.liguria.it/. Per chiarimenti è possibile contattare l’indirizzo e-mail infobandi@filse.it.