Loano non solo mare, il 23 ottobre escursione ai forti del Melogno

Loano non solo mare, il 23 ottobre escursione ai forti del Melogno

Nuovo appuntamento con “Loano non solo mare”, il programma curato dalla sezione loanese del Cai con il patrocinio dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano. Il prossimo 23 ottobre è in programma un’escursione ai forti del Melogno. I partecipanti si ritroveranno alle 9 in piazza Valerga a Loano. Da Loano ci si dirige in auto verso Pietra Ligure, alla rotonda prima di entrare in città si svolta a sinistra e, proseguendo per Tovo e Bardino, si perviene infine al Colle del Melogno. Le auto verranno lasciate nell’ampio piazzale, da cui inizierà anche la camminata. L’itinerario percorre in gran parte la comoda sterrata che si inoltra nella faggeta della Barbottina, una delle più belle e vaste zone boschive della Liguria. Si parte dal piazzale dov’è posto il forte Centrale, la struttura più importante del sistema difensivo eretto su questo spartiacque dal Regio Esercito d’Italia nella seconda metà del 1800 per la difesa e la protezione del Basso Piemonte e dell’Appennino Ligure. Dopo un breve tratto si lascia la sterrata e si raggiunge il forte Tortagna, oggi proprietà privata, di forma poligonale e difeso da un profondo fossato. Si ritorna sulla sterrata e si raggiunge il forte Merizzo, oggi purtroppo ridotto a pochi ruderi, il punto più alto dell’escursione, altamente panoramico. La camminata prosegue sempre nel folto della Barbottina, sepolti fra i suoi suoi faggi secolari e spettacolari, in questo periodo in particolare abbellita dal classico foliage autunnale, che costituisce la caratteristica sicuramente più interessante ed affascinante del percorso odierno. Continuando il cammino si supera quindi la simpatica casetta della Forestale e si arriva alla casa Catalano, un vecchio cascinale ancora usato in alcuni periodi dell’anno, dove si potrà consumare il pranzo al sacco. Dopo il pasto ed un breve riposo si ritornerà alle auto mantenendosi fissi sulla sterrata percorsa all’andata. La gita avrà una durata di 4 ore e seguirà un itinerario di andata e ritorno con difficoltà T/E ed un dislivello di 300 metri circa. I capigita sono: Mario Chiappero, Renato Garolla e Beppe Peretti. Le escursioni sono gratuite e praticabili da quanti abbiano un discreto allenamento alle camminate in montagna. Per la partecipazione alla gita, i non soci Cai devono sottoscrivere l’assicurazione nominativa infortuni, da richiedere entro le 12 del giorno precedente lo svolgimento dell’attività stessa telefonando a Flavia Robaldo al numero 335.84.84.568 entro le 12 del giorno precedente la gita. Senza assicurazione non si potrà partecipare. I partecipanti dovranno avere calzature adatte ed un abbigliamento idoneo all’ambiente montano. I capigita non ammetteranno chi non ha i dovuti requisiti. Pranzo al sacco a carico di ogni partecipante. Per info sulle escursioni di “Loano non solo mare” è possibile contattare Beppe Peretti al numero 329.4288096. L’obiettivo di “Loano non solo mare” è promuovere la pratica escursionistica come occasione di socializzazione, benessere personale, conoscenza e valorizzazione del territorio.