
“Vino e acqua…rello!”, visita e laboratorio nel Complesso della Cattedrale
Giovedì 23 ottobre dalle ore 16:30 alle 18:30 il Complesso Museale della Cattedrale e Cappella Sistina offrirà un evento per celebrare la chiusura in corso del tempo della vendemmia: “Vino e acqua…rello! – Uno sguardo alla vite e all’arte della Cattedrale”. Si tratta di una lezione – laboratorio di introduzione alla tecnica dell’acquerello, partendo proprio dal tripudio di colori della vite del Chiostro Francescano e dalla scoperta e osservazione di grappoli in alcune opere nella Cattedrale Nostra Signora Assunta.
L’uva è infatti un elemento eucaristico fondamentale. Nella liturgia vino e acqua simboleggiano rispettivamente il sangue di Cristo e il popolo di Dio o le nature divina e umana di Gesù, unite durante l’offertorio. Il gesto di mescolare l’acqua nel vino ricorda l’Ultima Cena e il sacrificio di Cristo, sottolineando l’unione dell’umanità con la divinità e la partecipazione dei fedeli alla vita divina. Il rito si basa anche sul miracolo di Cana, dove Gesù trasformò l’acqua in vino, che simboleggia il passaggio dalla vecchia alla Nuova Alleanza.
Il gruppo dei Servizi Educativi del complesso museale propone la partecipazione ad una visita di approfondimento su un paio di opere per trarne spunti iconici. I visitatori saranno accompagnati successivamente ad un laboratorio introduttivo alla tecnica dell’acquarello per elaborare creativamente le osservazioni guidate. Strumenti e materiali saranno forniti dall’organizzazione e gli elaborati resteranno in possesso del visitatore. Condurrà l’attività artistica la professoressa Laura Maule.
A seguire, parlando di vino, non potrà mancare l’aperitivo equosolidale a cura della Bottega della Solidarietà. La partecipazione all’evento è prevista a numero chiuso per 20 persone ed è necessaria la prenotazione. Il costo dell’attività è di 10 €. Per informazioni e prenotazioni si può scrivere un’e-mail all’indirizzo artecatte@gmail.com o telefonare al numero 3514630101.