Caso Aias Savona, il consiglio comunale concede il diritto di superficie di 25 anni sull’immobile di via Famagosta

Caso Aias Savona, il consiglio comunale concede il diritto di superficie di 25 anni sull’immobile di via Famagosta

Con la delibera approvata a larghissima maggioranza dal Consiglio Comunale viene costituito un diritto di superficie di 25 anni sulla sede di via Famagosta in favore di Aias.
La pratica, già oggetto di una delibera di giunta a metà ottobre, prevede il trasferimento della proprietà dell’immobile dal Comune di Savona all’Aias in cambio del pagamento di una cifra simbolica (5mila euro l’anno) che corrispondo a un abbattimento del 70% del valore del diritto di superficie.

Gli Uffici, infatti, dopo aver studiato lungamente la pratica hanno ravvisato che dal punto di vista giuridico non si possa trasferire il diritto di superficie in forma gratuita. Parallelamente, il diritto di superficie (a differenza della concessione che attualmente regola i rapporti tra Comune e Aias) è una forma giuridica imprescindibile, ad esempio, per accedere a finanziamenti e mutui.

“Abbiamo approcciato questa vicenda con tutto l’impegno possibile – ha spiegato in Aula il sindaco Marco Russo – per favorire al massimo Aias, un’associazione che svolge un lavoro prezioso e insostituibile per la collettività, non solo savonese. Per questo motivo abbiamo lavorato con gli Uffici, per creare i presupposti utili a dare ad Aias una solidità e una stabilità. È stato un percorso lungo, che ha visto una importante collaborazione con l’associazione, che oggi giunge a conclusione, ma che dovrà proseguire con lo stesso spirito collaborativo”.
Il sindaco ha aggiunto che “la pratica è stata costruita su presupposti giuridici. Se fosse stato possibile concedere la gratuità del diritto di superficie lo avremmo fatto”.

“Soddisfazione, condivisione, preoccupazione e impegno. E’ ciò che provo per il risultato raggiunto in questo Consiglio Comunale – è il commento dell’Assessore Riccardo Viaggi – Quello di oggi è un passo importante nel percorso che si dovrà percorrere per risolvere definitivamente la situazione di Aias, un cammino che comprende, naturalmente, anche la ricerca dei fondi necessari per ristrutturare la sede. Sono stati fatti tanti incontri in questi anni con l’associazione e con gli uffici e finalmente si è riusciti a trovare una soluzione che dà tranquillità ad Aias per 25 anni”.

Continua ora il lavoro di accompagnamento che l’Amministrazione sta portando avanti insieme con Aias nella ricerca dei fondi necessari per la ristrutturazione dell’immobile di via Famagosta.

In questo senso sarà importante anche il dialogo con la Regione Liguria che è stata coinvolta dall’Assessore Viaggi nell’ultima seduta della Conferenza dei Sindaci del territorio della Asl 2. “In quell’occasione è stato importantissimo registrare la disponibilità degli altri Comuni a dare una mano ad Aias vista l’importanza del lavoro svolto da questa associazione in tutto il comprensorio”.