Rigenerazione urbana, inaugurato ad Alassio l’intervento di riqualificazione di Largo Fiamme Gialle d’Italia

Rigenerazione urbana, inaugurato ad Alassio l’intervento di riqualificazione di Largo Fiamme Gialle d’Italia

È stato inaugurato oggi ad Alassio, alla presenza dell’assessore regionale alla Rigenerazione urbana Marco Scajola e del sindaco Marco Melgrati, l’intervento di riqualificazione urbana e paesaggistica di largo Fiamme Gialle d’Italia (area ex Adelasia), ubicato in passeggiata Cadorna. Il lavoro ha previsto un investimento complessivo di 607mila euro, di cui 250 mila finanziati dalla Regione Liguria. L’obiettivo del progetto è stato quello di migliorare la funzionalità, l’estetica e la qualità degli spazi pubblici esistenti in questa zona suggestiva di Alassio, posta a levante della città nelle vicinanze della cappelletta Stella Maris e del porto Luca Ferrari. Gli interventi hanno incluso la riqualificazione della vegetazione esistente, la sistemazione del fondo di calpestio, il potenziamento dell’illuminazione e dell’arredo urbano e l’installazione di nuove attrezzature per l’attività sportiva all’aperto.
“Con questa opera restituiamo ai cittadini e ai turisti un’area completamente rinnovata e funzionale – ha dichiarato l’assessore Marco Scajola –.La rigenerazione urbana rappresenta una delle nostre priorità, perché significa migliorare la qualità della vita, rendere più attrattivi i centri urbani e promuovere uno sviluppo sostenibile del territorio. Qui ad Alassio parliamo di un’area strategica, adiacente al porto, posta lungo la passeggiata mare che potrà godere di rinnovate pavimentazione e illuminazione, ma anche di una complessiva sistemazione del verde e di nuove attrezzature sportive. Dal 2021, nella provincia di Savona, la Regione Liguria ha finanziato 50 interventi di rigenerazione urbana per un valore complessivo di 14 milioni di euro, a conferma dell’impegno costante a sostegno dei Comuni e della riqualificazione degli spazi pubblici”.
“Siamo davvero soddisfatti – ha dichiarato il sindaco di Alassio, Marco Melgrati – del risultato ottenuto con questo importante intervento, che dona alla nostra città e alla collettività uno spazio completamente riqualificato e bellissimo, situato nell’area che conduce al nostro Porto Luca Ferrari, un asset strategico per Alassio. Desidero ringraziare sinceramente l’assessore regionale Marco Scajola, che ha accompagnato questo progetto sin dagli albori fino all’inaugurazione, il consigliere regionale e comunale Rocco Invernizzi, che nella sua precedente veste di Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Alassio si era attivamente impegnato, insieme agli uffici comunali, per intercettare le risorse necessarie, e naturalmente l’assessore al Bilancio, Patrizia Mordente, che ha reperito i fondi che hanno reso possibile l’intervento. La nostra Amministrazione continuerà per il resto del mandato nell’opera di riqualificazione delle aree cittadine. Non dimentichiamo gli importanti obiettivi che intendiamo portare a compimento prima del termine del mandato, come il parcheggio pubblico pluripiano della “Piccola”, in pieno centro, proprio alle spalle del Palazzo Comunale, che si va a sommare al parcheggio pluripiano di Via Pera, recentemente completato con il 3° ed ultimo lotto e lo stanziamento recentissimo di 1 milione e 200 mila euro di fondi di bilancio, per la demoricostruzione della Passeggiata Ciccione, ad estremo ponente, intervento ormai non più posticipabile a tutela della pubblica incolumità, tanto che io personalmente ho firmato un’ordinanza per iniziare subito i lavori più urgenti di messa in sicurezza. Abbiamo anche chiesto alla Regione Liguria di inserire il completamento della messa in sicurezza di tutta la passeggiata nell’ambito dei contributi del fondo strategico regionale presentando i relativi progetti, e sono convinto che ci rivedremo presto per una nuova inaugurazione”.
“Nella mia doppia veste di consigliere regionale e consigliere comunale di Alassio – ha dichiarato il consigliere Rocco Invernizzi – non posso che esprimere apprezzamento e orgoglio per questo progetto, che si è concluso al meglio, dando nuova vita a questo splendido spazio sul lungomare di Alassio. Il risultato è frutto di un’ottima sinergia tra la Regione Liguria, l’Amministrazione Comunale e gli Uffici Comunali di Alassio. Un luogo destinato a diventare un nuovo polo di incontro e socializzazione, nonché uno spazio dove godere del piacere di stare all’aria aperta nella nostra meravigliosa città”.
“Come abbiamo potuto constatare fin dall’inaugurazione di oggi – ha dichiarato l’assessore allo Sport del Comune di Alassio, Roberta Zucchinetti – quest’area completamente riqualificata è pensata per essere vissuta dai giovani e dagli appassionati di sport di tutte le età. Ringrazio Alessandro De Blasi, Tecnico dell’Anno della provincia di Savona, e le associazioni sportive che hanno partecipato all’inaugurazione odierna, sempre presenti e capaci di dare grande valore alla vita cittadina. Cogliamo inoltre il primato: il primo “palo” per pole dance in una palestra pubblica all’aperto in Italia rappresenta la novità della palestra completamente rinnovata in quest’area. Sappiamo che questo sport è molto praticato e ci fa molto piacere proporlo in questo contesto speciale. Desidero infine ricordare e ringraziare sentitamente il neo costituito Panathlon Alassio – “Non solo mare” per aver generosamente donato un defibrillatore da collocare in quest’area”.
Alla cerimonia inaugurale hanno inoltre preso parte gli assessori comunali Franca Giannotta, Patrizia Mordente e Loretta Zavaroni, i consiglieri regionali Angelo Vaccarezza e Alessandro Bozzano, i tecnici del Comune di Alassio, il progettista e la direzione lavori, le autorità militari del territorio, i vertici delle società Partecipate comunali e una rappresentanza delle associazioni di categoria e sportive del territorio.